Negli Stati Uniti seimila detenuti hanno ottenuto la grazia da Barack Obama e si apprestano ad essere rilasciati o sono già stati posti in libertà. La misura, di cui beneficiano numerosi condannati per reati non violenti legati allo spaccio della droga negli ultimi trent’anni, è stata decisa anche per contribuire a risolvere il sovraffollamento delle carceri fderali. “Avete una seconda opportunità”, c’è scritto nella lettera inviata dal presidente USA.
Ma all’origine dell’amnistia ci sono soprattutto ragioni di equità. Negli anni ’80 Reagan e i suoi successori dichiararono guerra agli stupefacenti e furono inasprite sensibilmente le pene. Ma il risultato fu che mafie e organizzazioni di trafficanti prosperarono mentre numerosi piccoli spacciatori, soprattutto di origine afroamericana, si videro condannare all’ergastolo per il possesso di pochi grammi di droga.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Uccide il ladro, ed è subito “eroe”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Mi capita di avere idee che non condivido”, diceva quel tale. Battuta felicissima. È capitato a tutti. Hai delle convinzioni che ti sembrano solide, ma arrivano fatti che te le rovesciano almeno temporaneamente, e occorre ragionarci su per rimettere in piedi. Così, di fronte al pensionato che in piena notte si trova di fronte il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’insegnante di un 14enne studente del Texas ha fatto scattare l’allarme, perché ha scambiato un orologio «fatto in casa» per una bomba. Così Ahmed, il ragazzino appassionato di elettronica, è diventato un caso politico. Tanto che il presidente Barack Obama lo ha invitato alla Casa Bianca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Barack Obama ha annunciato sui social media una svolta ecologica e nelle prossime ore, dal virtuale al reale, il Presidente statunitense presenterà nel dettaglio un piano per contrastare i cambiamenti climatici e tagliare le emissioni dei gas responsabili dell’effetto serra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.