L’insegnante di un 14enne studente del Texas ha fatto scattare l’allarme, perché ha scambiato un orologio «fatto in casa» per una bomba.
Così Ahmed, il ragazzino appassionato di elettronica, è diventato un caso politico. Tanto che il presidente Barack Obama lo ha invitato alla Casa Bianca.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Palmira, Isis pubblica le foto del tempio distrutto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Stato Islamico ha diffuso le foto della distruzione del tempio pagano di Baal Shamin, uno dei templi millenari di Palmira, in Siria, patrimonio dell’Unesco. L’ennesimo atto vandalico, condannato a livello internazionale. “Tali atti costituiscono un crimine di guerra, e i responsabili dovranno rispondere delle loro azioni”, aveva affermato il direttore generale dell’Unesco, Irina Bokova,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’Iraq arriva la notizia dell’uccisione del numero due dell’ISIS. Haji Mutàz -questo il nome con cui era noto- è stato ucciso martedì scorso vicino a Mosùl da un attacco militare americano. La Casa Bianca ne ha dato notizia solo ieri sera, confermando che si trattava proprio di uno dei vice del leader indiscusso dell’ISIS, il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Turchia ha intensificato nella notte e questa mattina le operazioni contro lo Stato Islamico e i ribelli curdi del PKK, con una serie di raid aerei e arresti mirati. Un deciso cambio di rotta, dunque, rispetto alla politica esitante nei confronti del Califfato. Ma anche un pugno di ferro contro i ribelli curdi, che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.