L'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea è un rebus che nessuno, al momento riesce a risolvere. Intanto oltre 34'000 cittadini inglesi residenti in Irlanda del Nord hanno inoltrato, nei primi due mesi del 2019, una richiesta per il passaporto irlandese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Cristiano Tinazzi, RSI News
Contenuto esterno
Oggi, venerdi 29 marzo, giorno nel quale avrebbe dovuto compiersi la Brexit, la Brexit non ha luogo. Bruxelles ha concesso a Londra una proroga del termine: fino al 12 aprile se Westminster si deciderà a votare l’accordo stretto da Theresa May con la Commissione, fino al 22 maggio in caso contrario (e in questo senso sembra essere orientato il Parlamento).
“In pratica, fino a quella data, tutte le opzioni rimarranno sul tavolo” ha spiegato il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk.
Irlanda tra confine e passaporti
Il governo britannico avrà dunque ancora una scelta tra un accordo, un non accordo, una proroga lunga o la revoca dell’articolo 50. In tutto questo, non si sa cosa succederà con l’unico confine terrestre tra Unione Europea e Regno Unito, quello tra Irlanda del Nord e Repubblica d’Irlanda.
Una situazione di incertezza che ha portato migliaia di cittadini inglesi residenti in Irlanda del Nord a chiedere il passaporto irlandese (negli accordi di pace del Venerdì Santo stipulati nel 1998 infatti è possibile avere la doppia cittadinanza). Tra gennaio e febbraio 2019 sono state oltre 34 mila le richieste pervenute alle autorità irlandesi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Un’intera vallata del Vallese alla ricerca dell’antenato comune
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brexit, presentati ben otto progetti alternativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ben otto le proposte parlamentari di piano B sulla Brexit alternative all'accordo di Theresa May ammesse mercoledì al voto indicativo ai Comuni.
Brexit, Westminster tenta di scaricare Theresa May
Questo contenuto è stato pubblicato al
I deputati britannici hanno adottato lunedì sera un emendamento destinato a scavalcare il governo sulla spinosa vicenda della Brexit.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I capi di Stato e di governo dei Ventisette si sono detti d’accordo di concedere una proroga per la Brexit, ma non nei termini proposti da Londra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il dibattito, la premier May aveva riaffermato il valore delle intese raggiunte a Strasburgo sul "backstop" e il 'no' a un secondo referendum.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove "discussioni" tra Londra e Bruxelles per uscire dall'impasse sulla Brexit, tuttavia l'Ue ha già ribadito che l'accordo non si cambia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Proccupati che in futuro possano avere problemi a lavorare o viaggiare in UE, sempre più britannici chiedono la cittadinanza irlandese. Ma non solo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.