Incidente ferroviario in Grecia, ammesso l’errore umano
Il capostazione di Larissa, arrestato nell'ambito delle indagini sull'incidente ferroviario avvenuto nella notte di martedì, ha ammesso il proprio errore umano. Il bilancio del tragico incidente ferroviario è di almeno 57 morti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone--ATS
Contenuto esterno
Altri 14 corpi carbonizzati sono arrivati ggiiovedì alla camera mortuaria di Larissa, portando il tragico bilancio della collisione di due treni a Tebi, poco fuori dalla città della Grecia centrale, ad almeno 57 vittime: un conto che è destinato a salire ancora, visto che secondo i Vigili del Fuoco ellenici ci sono 56 persone ufficialmente disperse e 48 feriti, sei dei quali in terapia intensiva.
E mentre cresce il numero dei morti, aumenta anche la rabbia di famiglie, sindacati e di tutta la società greca, scioccata da una tragedia che viene imputata a scarsa manutenzione, strutture vecchie e personale in numeri insufficienti.
Il primo e finora unico imputato è il capostazione di Larissa, un 59enne con poca esperienza che avrebbe ammesso il proprio errore, secondo i media greci. L’uomo – assunto solo pochi mesi fa – avrebbe detto al magistrato di aver indirizzato il treno sul binario sbagliato e di non essersi reso conto della svista fino al momento dell’incidente.
Ma molti lo ritengono poco più di un capro espiatorio per un sistema che ha mostrato tutta la sua inadeguatezza – in particolare per l’assenza di sistemi automatici e segnali luminosi funzionanti – causando il peggior incidente ferroviario della storia greca. Oltretutto, sarebbe emerso che sul convoglio passeggeri diretto a Salonicco, che si è scontrato frontalmente col merci che andava a Larissa, viaggiavano più persone del consentito. Molti di loro erano studenti che rientravano da Atene dopo le festività del Carnevale greco ortodosso.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.
Gli Stati vogliono proteggere meglio le immagini da manipolazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha bisogno una strategia contro l’uso abusivo delle immagini, accordando particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani.
La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.
La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.
Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.
Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.
I compensi dei CEO delle grandi aziende elvetiche sono lievitati del 21% in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei dieci anni trascorsi dall'entrata in vigore della normativa di applicazione dell'iniziativa popolare sulle retribuzioni abusive gli stipendi e i bonus dei dirigenti hanno continuato a crescere.
I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.
Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l'evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, oggi anche il Nazionale ha approvato una mozione della "senatrice" Esther Friedli (UDC/SG) con 118 voti contro 70 (4 astenuti).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Grave incidente ferroviario in Croazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un treno passeggeri sarebbe passato con il semaforo rosso travolgendo un convoglio merci fermo a causa di un guasto. Il bilancio provvisorio è di almeno 3 morti e decine di feriti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La motrice di un Frecciarossa è uscita dai binari sulla linea ad alta velocità nei pressi di Ospedaletto Lodigiano. Si contano una trentina di feriti.
Capotreno muore trascinato da un convoglio, l’omaggio dei colleghi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un capotreno delle Ffs è morto a Baden a causa di un assurdo incidente e i colleghi lo hanno voluto commemorare a Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno sei persone sono morte in un incidente ferroviario avvenuto sul ponte che collega le due principali isole danesi Selandia e Fionia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano circa le 7:00 del mattino quando una giovane automobilista ha perso il controllo del proprio veicolo ed è caduta da un ponte tra Uzwil e Flawil, nel canton San Gallo. L’automobile è caduta sui binari sottostanti. È stata poi colpita da un treno, un convoglio passeggeri a due piani che trasportava un centinaio di persone.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.