Incidente ferroviario in Grecia, ammesso l’errore umano
Il capostazione di Larissa, arrestato nell'ambito delle indagini sull'incidente ferroviario avvenuto nella notte di martedì, ha ammesso il proprio errore umano. Il bilancio del tragico incidente ferroviario è di almeno 57 morti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone--ATS
Contenuto esterno
Altri 14 corpi carbonizzati sono arrivati ggiiovedì alla camera mortuaria di Larissa, portando il tragico bilancio della collisione di due treni a Tebi, poco fuori dalla città della Grecia centrale, ad almeno 57 vittime: un conto che è destinato a salire ancora, visto che secondo i Vigili del Fuoco ellenici ci sono 56 persone ufficialmente disperse e 48 feriti, sei dei quali in terapia intensiva.
E mentre cresce il numero dei morti, aumenta anche la rabbia di famiglie, sindacati e di tutta la società greca, scioccata da una tragedia che viene imputata a scarsa manutenzione, strutture vecchie e personale in numeri insufficienti.
Il primo e finora unico imputato è il capostazione di Larissa, un 59enne con poca esperienza che avrebbe ammesso il proprio errore, secondo i media greci. L’uomo – assunto solo pochi mesi fa – avrebbe detto al magistrato di aver indirizzato il treno sul binario sbagliato e di non essersi reso conto della svista fino al momento dell’incidente.
Ma molti lo ritengono poco più di un capro espiatorio per un sistema che ha mostrato tutta la sua inadeguatezza – in particolare per l’assenza di sistemi automatici e segnali luminosi funzionanti – causando il peggior incidente ferroviario della storia greca. Oltretutto, sarebbe emerso che sul convoglio passeggeri diretto a Salonicco, che si è scontrato frontalmente col merci che andava a Larissa, viaggiavano più persone del consentito. Molti di loro erano studenti che rientravano da Atene dopo le festività del Carnevale greco ortodosso.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Grave incidente ferroviario in Croazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un treno passeggeri sarebbe passato con il semaforo rosso travolgendo un convoglio merci fermo a causa di un guasto. Il bilancio provvisorio è di almeno 3 morti e decine di feriti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La motrice di un Frecciarossa è uscita dai binari sulla linea ad alta velocità nei pressi di Ospedaletto Lodigiano. Si contano una trentina di feriti.
Capotreno muore trascinato da un convoglio, l’omaggio dei colleghi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un capotreno delle Ffs è morto a Baden a causa di un assurdo incidente e i colleghi lo hanno voluto commemorare a Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno sei persone sono morte in un incidente ferroviario avvenuto sul ponte che collega le due principali isole danesi Selandia e Fionia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano circa le 7:00 del mattino quando una giovane automobilista ha perso il controllo del proprio veicolo ed è caduta da un ponte tra Uzwil e Flawil, nel canton San Gallo. L’automobile è caduta sui binari sottostanti. È stata poi colpita da un treno, un convoglio passeggeri a due piani che trasportava un centinaio di persone.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.