Il presidente della Banca Nazionale Svizzera, Thomas Jordan, gode di piena fiducia da parte del Consiglio federale.
Un concetto ribadito su tutti i domenicali svizzeri, che in coro pubblicano le dichiarazioni rilasciate ieri da Eveline Widmer-Schlumpf a margine dell’assemblea dei delegati del Partito borghese democratico. Secondo la consigliera federale l’economia è in grado di farcela anche senza il cambio fisso tra franco ed euro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’accordo fiscale spiegato a tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché era necessario un accordo fiscale? Tutto parte da una particolarità svizzera: il segreto bancario. In pratica chi deteneva capitali nella Confederazione finora era “al sicuro” dal fisco. Fosse svizzero, italiano, o neozelandese, il titolare del conto poteva decidere autonomamente se dichiarare o meno i propri averi. Questo, ovviamente, non piaceva né all’Italia né alla Nuova…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha deciso di abolire la soglia minima di 1.20 franchi per un euro, in vigore dal 6 settembre 2011 per contrastare gli effetti negativi del franco forte. Lo ha comunicato oggi, giovedì, l’istituto centrale in una nota. Sono stati abbassati anche del 0,75% i tassi di interesse di riferimento. La notizia…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.