Navigation

Il grana padano soffre dell'embargo russo

La crisi tra Russia e Ucraina è sfociata come nell’imposizione di sanzioni occidentali alla Russia, che ha a sua volta risposto bloccando le importazioni dall’Ue, con ripercussioni soprattutto sul settore agroalimentare

Questo contenuto è stato pubblicato il 15 ottobre 2014

Da giovedì 16 ottobre Milano ospita oltre una cinquantina di capi di stato di Europa e Asia per il decimo vertice dell'ASEM. C'è molta attesa soprattutto per l'incontro fra il presidente russo Putin e quello ucraino Poroshenko. La crisi fra i due paesi ha portato a sanzioni occidentali nei confronti della Russia, che a sua volta ha risposto bloccando le importazioni dall'Unione europea, danneggiando soprattutto il settore agroalimentare. Paola Nurnberg ci porta in un caseificio del Lodigiano per capire le conseguenze di questo embargo.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.