Il Presidente americano Obama ha apposto la sua firma a una legge che prevede la tutela della privacy non solo dei cittadini americani, ma anche di quelli stranieri, dei Paesi alleati.
Una legge che, dopo lo scandalo legato alle rivelazioni della talpa Edward Snowden, ha lo scopo di ricostruire la fiducia fra il governo statunitense e molti paesi europei.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Obama, un piano per chiudere Guantanamo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Obama vuole mantenere la promessa fatta al momento della sua elezione nel 2009: chiudere Guantanamo. Il presidente statunitense ha presentato martedì il piano elaborato dal Dipartimento della difesa per smantellare entro fine anno la controversa base dove sono tuttora tenuti prigionieri 91 presunti terroristi. A Barack Obama rimangono pochi mesi prima di lasciare la Casa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Approderà in tribunale il prossimo 22 marzo la vertenza tra l’FBI e Apple. L’azienda di Cupertino si oppone all’ordine di una corte federale di sbloccare l’Iphone usato da uno dei killer della strage di San Bernardino, dello scorso 14 dicembre. La vicenda Una corte federale californiana ha imposto ad Apple di fornire assistenza tecnica all’FBI,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente americano Barack Obama ha chiesto al Congresso di sbloccare quasi 2 miliardi di dollari in fondi d’emergenza per la lotta al virus Zika e alla zanzara responsabile del diffondersi del contagio, soprattutto in America Latina. Le autorità brasiliane insistono: Zika è un rischio solo per le donne in gravidanza che, infettate dal virus,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.