La Cina non acquista solo in Svizzera. Uno studio tedesco ha rivelato che la Repubblica popolare ha investito circa 67 miliardi di euro per le acquisizioni e la creazione di nuove aziende in tutto il mondo, e questo solo nel 2012. Secondo stime recenti, gli investimenti potrebbero aumentare a 1’500 miliardi di euro entro il 2020.
Sono grandi nomi quelli acquisiti fino ad ora da investitori cinesi. Il produttore di auto Volvo, la ditta di orologeria Eterna, l’azienda di gomme Pirelli e l’operatore turistico Club Med.
Queste acquisizioni sono mirate, dichiara Josef Mondl, esperto di economia cinese all’Università di San Gallo. Nell’intervista [cfr. video] ci spiega che le tendenze sono chiare: la presa cinese sulle aziende aumenterà a livello globale. In questo modo il Paese vuole allacciarsi a nuovi mercati. Finché il sistema politico cinese resterà stabile, questa caccia alle imprese rimarrà inarrestabile.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Syngenta passa alla Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Syngenta passa alla Cina. Il colosso agrochimico basilese accetta l’offerta di 43 miliardi di dollari, avanzata dalla compagnia nazionale cinese ChemChina. La transazione dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno. 43 miliardi di dollari: tanto offre ChemChina, compagnia di stato cinese, per l’acquisizione di Syngenta. Lo ha annunciato mercoledì la multinazionale basilese. Il consiglio di amministrazione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Camera di commercio sino-svizzera, intervenuto al WEF di Davos, ha gettato acqua sul fuoco sui segnali di rallentamento congiunturale in Cina, ricordando che il riorientamento dell’economia verso il mercato interno può essere una grande opportunità di investimento per le ditte svizzere. Un’occasione da prendere al volo considerato che le previsioni per il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’economia cinese continua a crescere a ritmi decisamente elevati se paragonati a quanto avviene in occidente, ma l’incremento del prodotto interno lordo registrato nel 2015 (+ 6,9%) è il più basso degli ultimi 25 anni. Il dato era comunque atteso, le borse hanno di conseguenza reagito piuttosto bene.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.