Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.
I rintocchi della campana della pace a scandire il potente rituale della memoria; dal TG, la testimonianza di un sopravvissuto
70 anni fa Hiroshima bruciava sotto gli effetti della bomba atomica sganciata dagli americani il 6 agosto 1945. Le vittime complessive di quell'attacco, fra coloro che morirono all'istante e quelli invece che si ammalarono nel corso degli anni successivi, sono stimate in centinaia di migliaia e nella giornata di giovedì sono state ricordate con una cerimonia solenne.
L'orrore di Hiroshima sopravvive nel ricordo dei superstiti. Ecco la testimonianza di uno di loro.