Sabato, in tutto il mondo, è la giornata del rifugiato. Una ricorrenza che arriva in un momento particolarmente critico: come denunciato da Amnesty International, e come ripete oggi l’Onu, la crisi dei rifugiati che si sta consumando a livello planetario è la più grave dalla seconda guerra mondiale.
I flussi verso l’Europa, e le tragedie che si consumano nel Mediterraneo, sono purtroppo solo un piccolo fronte: le vere emergenze umanitarie e sociali sono altrove. Tutte su fronti extraeuropei, quasi tutte lontane dai riflettori.
Nel servizio del TG, le immagini e le parole di Antonio Guterres, alto commissario dell’Onu per i rifugiati: “Sono fuggite più persone lo scorso anno che in ogni altra epoca da noi registrata. In tutto il mondo, 60 milioni di persone hanno dovuto lasciare le loro case. E questi numeri stanno crescendo ogni giorno, su ogni continente.”
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quo vadis? Nell’Ue nessuno vuole ospitare i migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ministri degli Interni dei paesi dell’Ue riunitisi in Lussemburgo il 16 giugno si sono incontrati per discutere del piano di distribuzione tra gli Stati membri dei migrantiCollegamento esterno provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente. La questione riguarda direttamente l’Italia, poiché si trova al centro del Mar Mediterraneo, a soli 350 chilometri dalle coste della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Europa avanza faticosamente verso un approccio solidale all’emergenza rifugiati. I ministri degli interni europei ne hanno parlato oggi, martedì, sullo sfondo della ennesima crisi, che questa volta ha per teatro non l’isola di Lampedusa ma la città di Ventimiglia. E proprio su quanto avviene al confine italo-francese, Parigi e Roma cercano di dimostrare unità. Da…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le polemiche degli scorsi giorni per il respingimento dei migranti provenienti dal Bangladesh e dal Myanmar, il primo ministro della Malaysia ha dichiarato che la marina del suo Paese condurrà operazioni di ricerca e soccorso delle navi in difficoltà. Gli aiuti saranno portati anche a chi arriva via terra. La Thailandia, dal canto suo,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tragedie del mare non si consumano solo nel Mediterraneo: da settimane il mare delle Andamane è attraversato da un inarrestabile flusso di migranti (in fuga soprattutto dal Myanmar) che tentano di arrivare in Malesia o Indonesia. E per cercare di tamponare quest’emergenza umanitaria, nella giornata di mercoledì, i due paesi hanno sottoscritto un accordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.