L’Europa avanza faticosamente verso un approccio solidale all’emergenza rifugiati. I ministri degli interni europei ne hanno parlato oggi, martedì, sullo sfondo della ennesima crisi, che questa volta ha per teatro non l’isola di Lampedusa ma la città di Ventimiglia. E proprio su quanto avviene al confine italo-francese, Parigi e Roma cercano di dimostrare unità.
Da Lussemburgo, le considerazioni del nostro corrispondente.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quote rifugiati, vertice a Lussemburgo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Lussemburgo, i ministri degli interni dell’Unione europea e della zona Schengen sono riuniti per discutere il piano della Commissione per una ripartizione dei rifugiati che sbarcano sulle coste europee. Tra loro anche la presidente della Confederazione, Simonetta Sommaruga. La Svizzera non è tenuta ad applicare eventuali future regole europee, ma non avrebbe problemi perché…
Emergenza migranti, Parigi chiude la frontiera a Ventimiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gruppi di decine di migranti provenienti dall’Africa sono bloccati ormai da giorni al confine tra Italia e Francia. Un cordone della polizia francese impedisce loro di andare verso Mentone e dunque di varcare la frontiera di Ventimiglia. Inutili per il momento le proteste degli extracomunitari mentre sale la tensione. Intanto la scorsa notte i profughi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non si arresta il flusso dei profughi dalle zone instabili del pianeta: martedì l’alto commissariato ONU per i rifugiati ha comunicato che da inizio anno sono arrivati in Europa dal Mediterraneo oltre 100mila migranti. L’emergenza sbarchi concerne soprattutto Grecia e Italia, Italia dove ormai è scontro fra Roma e alcune regioni del nord sulla questione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.