Nel Regno Unito si legalizza la violazione di computer e telefoni da parte delle agenzie di sicurezza, a cui viene garantito accesso illimitato alle informazioni personali
Passata piuttosto inosservata nei media internazionali, nel Regno Unito invece continua a far discutere la nuova legge per la sorveglianza delle comunicazioni elettroniche e del traffico internet, appena approvata dal Parlamento.
La norma amplifica di molto i poteri di controllo di servizi segreti e polizia, sui cittadini, i cui computer e telefoni potranno essere monitorati a prescindere che i sorvegliati siano indagati o sospettati di atti criminali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera, più potere ai servizi segreti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raggiungere questo obiettivo il Consigliere federale Guy Parmelin, ha lanciato la campagna in favore della nuova Legge sui Servizi informativi, sulla quale il popolo voterà a settembre. Il testo prevede diverse misure per prevenire attacchi terroristici e informatici, cyberspionaggio e proliferazione di armi di distruzione di massa. Qualcuno teme che sia l’inizio di un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2015 è stato un anno impegnativo per i servizi segreti della Confederazione. Lo dice il rapporto sulla sicurezza presentato questa mattina a Berna. Il potenziale pericolo per la Svizzera è aumentato ed è diventato anche piu complesso da monitorare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una trama degna dei migliori film di 007 quella che si sta delineando sugli ultimi due mesi di negoziati svoltisi a Losanna sul nucleare iraniano. Un virus sofisticatissino avrebbe infettato il sistema la rete informatica di un hotel ginevrino in cui avrebbero alloggiato illustri partecipanti alle trattative internazionali per carpire informazioni riservate su quanto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.