Una parte degli oltre 600’000 siriani rifugiatasi in Giordania vive nel campo allestito nel 2012 dalle Nazioni Unite a Zaatari, nel nord del paese. Il resto, la maggioranza, è sparpagliato altrove. Incluso nel villaggio di fronte al campo dove negli anni, con l’aiuto di parenti e di benefattori, le tende sono diventate case e la popolazione è raddoppiata.
E’ il dramma che vivono almeno altri 15’000 siriani tra uomini donne e bambini, fuggiti dalla guerra e dalle esecuzioni, ma ora fermi nella terra di nessuno tra Siria e Giordania e nel punto più lontano del confine, lungo quasi 400 km. La maggioranza sono di Raqqa e di Deir Ezzor, zone sotto il controllo dell’auto-proclamato Stato Islamico e, dunque, l’esercito giordano teme che tra di loro vi siano degli Jihadisti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, l’Austria cerca alleati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Austria ha convocato, nel pomeriggio di mercoledì, un incontro con 9 paesi della rotta dei Balcani dove si discuterà delle limitazioni all’accoglienza e al transito dei richiedenti asilo. Limitazioni che Vienna ha più volte definito legali e legittime. Dall’incontro sono stati esclusi la Commissione europea, la presidenza olandese del Consiglio europeo e la Grecia, dove…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accordo per un cessate il fuoco in Siria, annunciato lunedì da Washington e Mosca, deve entrare in vigore alla mezzanotte di sabato. È solo dopo la telefonata tra Obama e Putin che qualcosa si è sbloccato: “Ho appena parlato con Barack Obama. La conversazione è stata avviata da parte russa, ma l’interesse era di entrambe…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto ai mesi scorsi, sono sempre più donne e bambini a transitare lungo la rotta balcanica dei migranti. Lo indicano le statistiche elaborate dalle organizzazioni internazionali. Il perché di questa evoluzione nel nostro reportage dal confine tra Grecia e Macedonia. Sono arrabbiati i tassisti di Gevgelija. Non fanno più affari da quando il governo macedone…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.