Lavorare a tempo parziale oltre l’età di pensionamento. Un modello che si sta facendo strada in diversi paesi europei, in particolare in Germania dove l’invecchiamento della popolazione impone approcci creativi alla relazione tra anziani e mondo del lavoro.
Oggi, il 14% dei pensionati tedeschi lavora. La percentuale è raddoppiata negli ultimi 10 anni.
Nel reportage, sentiamo l’esperienza di Detlef Jantke, 65 anni. Ritiratosi a fine luglio, due volte a settimana continua a recarsi alle Officine delle ferrovie tedesche per formare i giovani. Un impiego che gli permette raddoppiare la sua rendita. E sono sempre di più le società che utilizzano in questo modo i loro ex impiegati.
Werner, invece, ha lavorato per molti anni in ambito informatico. Da quattro anni ha trasformato il suo hobby in professione e propone servizi come operatore video. Produce video a casa sua e trova i clienti attraverso un sito internet dedicato ai senior attivi, dove sono registrate più di 1000 persone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumentare l’IVA per finanziare la pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli stati ha deciso, a larga maggioranza, di aumentare di un punto percentuale l’imposta sul valore aggiunto per garantire il finanziamento della pensione. I senatori hanno così respinto la proposta del governo federale, che chiedeva un aumento dell’IVA dell’ 1,5 percento. Con questo voto si è concluso il lungo dibattito sulla riforma previdenza…
Questo contenuto è stato pubblicato al
70 franchi al mese in più di rendita per i futuri pensionati, 226 franchi per le coppie. Il dibattito su uno dei cantieri più importanti della politica svizzera, la riforma della “previdenza vecchiaia 2020”, è continuato martedì mattina al Consiglio degli Stati. E la camera ha approvato con 27 voti contro 17 uno dei punti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Reazioni automatiche Ci risiamo. Deve essere il cane di Pavlov; appena un leader politico italiano si sente in difficoltà, la reazione automatica è quella di annunciare l’abolizione dell’imposta sulla prima casa. Mossa che più popolare di così non si può, in un paese dove l’80 per cento delle famiglie vive in una casa di proprietà,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.