Per far fronte all’eccezionale flusso di migranti, la Germania ha deciso di stringere la vite per quanto riguarda l’accoglienza dei richiedenti d’asilo provenienti dai Balcani. Difatti, circa il 40% dei richiedenti registrati in Germania da inizio anno sono originari dei Balcani, ma meno dell’1% delle loro domande viene accettate.
Le misure, simili ad alcune di quelle già attuate anche dalla Svizzera, dovrebbero entrare in vigore a inizio novembre con l’obbiettivo principale di rinviare il prima possibile nei paesi d’origine coloro che non hanno diritto di asilo e liberare così posti nei centri d’accoglienza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berlino paga per i migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2016 i Länder tedeschi riceveranno fondi supplementari da Berlino per l’accoglienza dei profughi. Lo Stato federale assumerà infatti buona parte dei costi per far fronte all’ondata di migranti che ha scelto la Germania. Le domande di asilo nel paese potrebbero toccare il milione entro fine anno. Era un accordo molto atteso dai Länder, che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono giorni cruciali per l’Europa, per quanto concerne la sfida rappresentata dal continuo flusso di migranti: martedì e soprattutto mercoledì l’Ue è nuovamente chiamata a trovare un’intesa sulla redistribuzione di 120mila richiedenti l’asilo. “La Germania è pronta a fare la sua parte e l’ha dimostrato”, ha dichiarato la cancelliera tedesca alla vigilia della due giorni,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.