Dopo una serie di incontri bilaterali, si è aperto ufficialmente il G20 di Hangzhou, in Cina. Un vertice incentrato in particolare sull’economia e sullo stato della congiuntura mondiale. Un summit che però sarà l’ultimo per Barack Obama ma è anche il primo dopo il fallito golpe per Recep Tayyip Erdogan. E per la prima volta, dopo il fallito golpe, Erdogan ha incontrato anche la cancelliera tedesca Angela Merkel.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Stati Uniti e Cina per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti, dopo la Cina (leggi il nostro articoloCollegamento esterno), hanno ratificato sabato l’accordo sul clima raggiunto a Parigi lo scorso dicembre (COP21). L’annuncio è stato fatto poco prima dell’inizio dei lavori del Vertice del G20 che si svolge a Hangzhou. La decisione delle due potenze, insieme rappresentano il 38% delle emissioni mondiali di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Cina, è stata inaugurata un’attrazione da brivido: il più alto e lungo ponte di vetro al mondo. Uno spettacolo mozzafiato all’interno della foresta di Tianmenshan. Se soffrite di vertigini non avvicinatevi. La prospettiva da quassù [cfr. video] è da brividi. Sospeso a 300 metri di altezza sul canyon Changsha, il ponte è composto da…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo turco ha deciso di sgomberare le prigioni per fare spazio ai golpisti: varato un decreto per rilasciare circa 38 mila detenuti. Al loro posto,saranno rinchiuse le migliaia di persone arrestate, dopo il golpe fallito lo scorso 15 luglio. “Non si tratta di un’aminstia ma di una liberazione condizionale”. Lo precisa il ministro della…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.