Vincent Lambert è morto
Vincent Lambert, l'uomo in stato vegetativo al centro di una battaglia legale ed etica lunga più di un decennio, è morto giovedì dopo che i medici hanno interrotto i trattamenti che lo tenevano in vita.
I dottori hanno staccato il 2 luglio i sistemi che nutrivano e idratavano Lambert, che si trovava in uno stato vegetativo dopo un incidente in moto nel 2008. L'uomo è morto alle 8:25 di giovedì mattina a Reims, dove era ricoverato.
I medici hanno agito in accordo con l'ultima sentenza sul caso, emessa dalla Cassazione francese a fine giugno. L'eutanasia è illegale in Francia, ma la legge permette che i pazienti terminali siano messi in uno stato di profonda sedazione fino alla morte.
La sorte di Lambert aveva diviso la sua famiglia e poi il paese. Mentre la moglie e altri membri della famiglia volevano interrompere le cure, i genitori hanno lanciato una serie di azioni legali per obbligare i medici a tenerlo in vita, adducendo che le condizioni dell'uomo non fossero terminali.
I trattamenti erano già stati interrotti il 20 maggio, ma i medici hanno dovuto riprenderli dopo che la Corte d'appello di Parigi aveva accolto il ricorso dei genitori, che era stato invece respinto dalla Corte europea dei diritti dell'Uomo.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: tvsvizzera@swissinfo.ch
Partecipa alla discussione!