Elon Musk è la persona dell'Anno 2021 per Time. "L'uomo che aspira a salvare il Pianeta e a darcene un altro dove potremo abitare", scrive la rivista americana. "Clown, genio, bastian contrario, visionario, industriale, showman: un folle ibrido di Thomas Edison, P.T. Barnum, Andrew Carnegie e il Doctor Manhattan di 'Watchmen'", così la rivista Time ha definito il Ceo di Tesla e Space X che ha conquistato la copertina che celebra la persona o il concetto più significativo dell'anno che sta per concludersi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
“La copertina della Persona dell’Anno è un marcatore di influenza e pochi individui hanno avuto più influenza di Musk nella vita sulla Terra e potenzialmente anche oltre la Terra”, ha scritto il direttore della rivista Time, Edward Felsenthal: “Nel 2021 Musk è emerso non solo come la persona più ricca del mondo, ma anche come l’esempio più ricco di una massiccia trasformazione della società”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Biden e Harris persone dell’anno per Time
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1927 il settimanale dedica una copertina a chi, nel bene o nel male, ha segnato l'anno. In lizza c'erano anche Anthony Fauci e Black Lives Matter.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elon Musk è diventato giovedì ufficialmente l'uomo più ricco del mondo grazie in particolare all'impennata delle azioni di Tesla.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La capsula Crew Dragon, con a bordo quattro astronauti, è stata lanciata da Cape Canaveral verso la stazione spaziale internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il miliardario Elon Musk ha vinto la sua scommessa. Il suo razzo, il più potente mai lanciato nello spazio, ha superato brillantemente il volo di prova. Ora è destinato a restituire agli Stati Uniti la capacità di portare in orbita equipaggi umani e, in una sua prossima versione, perfino di viaggiare verso Marte. Un auto rossa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.