Elezioni europee, avanzano le destre, ma la “maggioranza Ursula” regge
La destra avanza nell'UE.
KEYSTONE
Alle elezioni europee, le destre e i sovranisti hanno guadagnato terreno, senza però sovvertire gli equilibri parlamentari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il finesettimana che si è appena concluso ha segnato il grande appuntamento elettorale europeo. Stando alle prime proiezioni, destra e sovranisti hanno conquistato terreno, ma la cosiddetta “maggioranza Ursula” ha retto. Di cosa si tratta? L’espressione è stata usata nelle ultime ore per indicare la nascita di un Governo sostenuto da una maggioranza simile a quella che, nel 2019, aveva permesso la conferma della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Una maggioranza composta da partiti conservatori e progressisti, ma anche da una parte di euroscettici più moderati.
Contenuto esterno
Il gruppo del PPE (Parito Popolare Europeo, centro-destra europeista) passerebbe dagli attuali 177 eurodeputati a 186. I socialisti scenderebbero invece da 140 a 133 deputati e i liberali di Renew da 102 a 82.
I conservatori di ECR (Conservatori e Riformisti, centro-destra) crescerebbero da 68 a 70 e i sovranisti di ID (Identità e Democrazia) da 59 a 60, senza contare tuttavia i 17 eurodeputati di AFD (Alternative für Deutschland) che attualmente sono tra i non iscritti. Per i Verdi il calo sarebbe da 72 a 53 e per la Sinistra UE da 37 a 36.
L’attuale Parlamento europeo conta 705 eurodeputati ma quello che si aprirà a luglio ne avrà 720.
Fratelli d’Italia in testa
In Italia, la destra rappesentata dai Fratelli d’Italia (FDI), partito della premier Giorgia Meloni, ha conquistato il 28,9% dei voti. Anche il Partito democratico (PD) targato Elly Schlein ha avuto successo, raccogliendo il 24,5% delle schede. Crolla invece il Movimento 5 Stelle (M5S) al 10,5%, tallonato da Forza Italia-Noi Moderati, che va al 9,2% e supera una Lega (all’8,5%) che non monetizza apparentemente l’effetto Vannacci, con il generale che comunque viene eletto all’Eurocamera. Risultato lusinghiero per Alleanza Verdi e Sinistra (al 6,8%) che esulta e manda Ilaria Salis a Strasburgo. Fiato sospeso, invece, per Stati Uniti d’Europa che all’ultima proiezione – la quinta – balla sotto la soglia del 4%, (3,9%) così come Azione di Carlo Calenda quotata al 3,2%.
Contenuto esterno
C’è stato un nuovo record, però, ed è quello dell’astensionismo, che in Italia, è stato del 50,33%: meno di un italiano su due si è recato alle urne.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Elezioni europee, italiani in Svizzera (ancora una volta) discriminati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia è tra i sei Paesi dell’UE che non concedono la possibilità ai suoi cittadini e alle sue cittadine residenti nella Confederazione (e ora anche nel Regno Unito) di votare a distanza per il Parlamento continentale.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Elezioni europee: “Dopo la Brexit, la Svizzera non può più fare cherry-picking”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il politologo Giorgio Malet ha studiato come la Brexit stia influenzando il desiderio di lasciare l'UE in altri Paesi. In questa intervista, Malet parla anche delle prossime elezioni europee, dell'ascesa della destra radicale e delle relazioni bilaterali con la Svizzera.
Franco si rafforza sull’euro dopo le elezioni europee
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie per gli svizzeri che si accingono ad andare in vacanza all'estero: il franco si è sensibilmente rafforzato sull'euro, sulla scia dell'esito delle elezioni europee, che ha mostrato una crescita dei partiti sovranisti.
Elezioni europee, italiani in Svizzera (ancora una volta) discriminati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Italia è tra i sei Paesi dell'UE che non concedono la possibilità ai suoi cittadini e alle sue cittadine residenti nella Confederazione (e ora anche nel Regno Unito) di votare a distanza per il Parlamento continentale.
Quasi 2 milioni di persone in Svizzera potranno votare alle europee
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le circa 520'000 persone di nazionalità italiana con diritto di voto che risiedono in Svizzera dovranno recarsi fisicamente in patria per partecipare alle elezioni del Parlamento europeo di inizi giugno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.