Elezioni europee, avanzano le destre, ma la “maggioranza Ursula” regge
La destra avanza nell'UE.
KEYSTONE
Alle elezioni europee, le destre e i sovranisti hanno guadagnato terreno, senza però sovvertire gli equilibri parlamentari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il finesettimana che si è appena concluso ha segnato il grande appuntamento elettorale europeo. Stando alle prime proiezioni, destra e sovranisti hanno conquistato terreno, ma la cosiddetta “maggioranza Ursula” ha retto. Di cosa si tratta? L’espressione è stata usata nelle ultime ore per indicare la nascita di un Governo sostenuto da una maggioranza simile a quella che, nel 2019, aveva permesso la conferma della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Una maggioranza composta da partiti conservatori e progressisti, ma anche da una parte di euroscettici più moderati.
Contenuto esterno
Il gruppo del PPE (Parito Popolare Europeo, centro-destra europeista) passerebbe dagli attuali 177 eurodeputati a 186. I socialisti scenderebbero invece da 140 a 133 deputati e i liberali di Renew da 102 a 82.
I conservatori di ECR (Conservatori e Riformisti, centro-destra) crescerebbero da 68 a 70 e i sovranisti di ID (Identità e Democrazia) da 59 a 60, senza contare tuttavia i 17 eurodeputati di AFD (Alternative für Deutschland) che attualmente sono tra i non iscritti. Per i Verdi il calo sarebbe da 72 a 53 e per la Sinistra UE da 37 a 36.
L’attuale Parlamento europeo conta 705 eurodeputati ma quello che si aprirà a luglio ne avrà 720.
Fratelli d’Italia in testa
In Italia, la destra rappesentata dai Fratelli d’Italia (FDI), partito della premier Giorgia Meloni, ha conquistato il 28,9% dei voti. Anche il Partito democratico (PD) targato Elly Schlein ha avuto successo, raccogliendo il 24,5% delle schede. Crolla invece il Movimento 5 Stelle (M5S) al 10,5%, tallonato da Forza Italia-Noi Moderati, che va al 9,2% e supera una Lega (all’8,5%) che non monetizza apparentemente l’effetto Vannacci, con il generale che comunque viene eletto all’Eurocamera. Risultato lusinghiero per Alleanza Verdi e Sinistra (al 6,8%) che esulta e manda Ilaria Salis a Strasburgo. Fiato sospeso, invece, per Stati Uniti d’Europa che all’ultima proiezione – la quinta – balla sotto la soglia del 4%, (3,9%) così come Azione di Carlo Calenda quotata al 3,2%.
Contenuto esterno
C’è stato un nuovo record, però, ed è quello dell’astensionismo, che in Italia, è stato del 50,33%: meno di un italiano su due si è recato alle urne.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Elezioni europee, italiani in Svizzera (ancora una volta) discriminati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia è tra i sei Paesi dell’UE che non concedono la possibilità ai suoi cittadini e alle sue cittadine residenti nella Confederazione (e ora anche nel Regno Unito) di votare a distanza per il Parlamento continentale.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Elezioni europee: “Dopo la Brexit, la Svizzera non può più fare cherry-picking”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il politologo Giorgio Malet ha studiato come la Brexit stia influenzando il desiderio di lasciare l'UE in altri Paesi. In questa intervista, Malet parla anche delle prossime elezioni europee, dell'ascesa della destra radicale e delle relazioni bilaterali con la Svizzera.
Franco si rafforza sull’euro dopo le elezioni europee
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie per gli svizzeri che si accingono ad andare in vacanza all'estero: il franco si è sensibilmente rafforzato sull'euro, sulla scia dell'esito delle elezioni europee, che ha mostrato una crescita dei partiti sovranisti.
Elezioni europee, italiani in Svizzera (ancora una volta) discriminati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Italia è tra i sei Paesi dell'UE che non concedono la possibilità ai suoi cittadini e alle sue cittadine residenti nella Confederazione (e ora anche nel Regno Unito) di votare a distanza per il Parlamento continentale.
Quasi 2 milioni di persone in Svizzera potranno votare alle europee
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le circa 520'000 persone di nazionalità italiana con diritto di voto che risiedono in Svizzera dovranno recarsi fisicamente in patria per partecipare alle elezioni del Parlamento europeo di inizi giugno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.