Elezioni europee, avanzano le destre, ma la “maggioranza Ursula” regge
La destra avanza nell'UE.
KEYSTONE
Alle elezioni europee, le destre e i sovranisti hanno guadagnato terreno, senza però sovvertire gli equilibri parlamentari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il finesettimana che si è appena concluso ha segnato il grande appuntamento elettorale europeo. Stando alle prime proiezioni, destra e sovranisti hanno conquistato terreno, ma la cosiddetta “maggioranza Ursula” ha retto. Di cosa si tratta? L’espressione è stata usata nelle ultime ore per indicare la nascita di un Governo sostenuto da una maggioranza simile a quella che, nel 2019, aveva permesso la conferma della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Una maggioranza composta da partiti conservatori e progressisti, ma anche da una parte di euroscettici più moderati.
Contenuto esterno
Il gruppo del PPE (Parito Popolare Europeo, centro-destra europeista) passerebbe dagli attuali 177 eurodeputati a 186. I socialisti scenderebbero invece da 140 a 133 deputati e i liberali di Renew da 102 a 82.
I conservatori di ECR (Conservatori e Riformisti, centro-destra) crescerebbero da 68 a 70 e i sovranisti di ID (Identità e Democrazia) da 59 a 60, senza contare tuttavia i 17 eurodeputati di AFD (Alternative für Deutschland) che attualmente sono tra i non iscritti. Per i Verdi il calo sarebbe da 72 a 53 e per la Sinistra UE da 37 a 36.
L’attuale Parlamento europeo conta 705 eurodeputati ma quello che si aprirà a luglio ne avrà 720.
Fratelli d’Italia in testa
In Italia, la destra rappesentata dai Fratelli d’Italia (FDI), partito della premier Giorgia Meloni, ha conquistato il 28,9% dei voti. Anche il Partito democratico (PD) targato Elly Schlein ha avuto successo, raccogliendo il 24,5% delle schede. Crolla invece il Movimento 5 Stelle (M5S) al 10,5%, tallonato da Forza Italia-Noi Moderati, che va al 9,2% e supera una Lega (all’8,5%) che non monetizza apparentemente l’effetto Vannacci, con il generale che comunque viene eletto all’Eurocamera. Risultato lusinghiero per Alleanza Verdi e Sinistra (al 6,8%) che esulta e manda Ilaria Salis a Strasburgo. Fiato sospeso, invece, per Stati Uniti d’Europa che all’ultima proiezione – la quinta – balla sotto la soglia del 4%, (3,9%) così come Azione di Carlo Calenda quotata al 3,2%.
Contenuto esterno
C’è stato un nuovo record, però, ed è quello dell’astensionismo, che in Italia, è stato del 50,33%: meno di un italiano su due si è recato alle urne.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Elezioni europee, italiani in Svizzera (ancora una volta) discriminati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia è tra i sei Paesi dell’UE che non concedono la possibilità ai suoi cittadini e alle sue cittadine residenti nella Confederazione (e ora anche nel Regno Unito) di votare a distanza per il Parlamento continentale.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Elezioni europee: “Dopo la Brexit, la Svizzera non può più fare cherry-picking”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il politologo Giorgio Malet ha studiato come la Brexit stia influenzando il desiderio di lasciare l'UE in altri Paesi. In questa intervista, Malet parla anche delle prossime elezioni europee, dell'ascesa della destra radicale e delle relazioni bilaterali con la Svizzera.
Franco si rafforza sull’euro dopo le elezioni europee
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie per gli svizzeri che si accingono ad andare in vacanza all'estero: il franco si è sensibilmente rafforzato sull'euro, sulla scia dell'esito delle elezioni europee, che ha mostrato una crescita dei partiti sovranisti.
Elezioni europee, italiani in Svizzera (ancora una volta) discriminati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Italia è tra i sei Paesi dell'UE che non concedono la possibilità ai suoi cittadini e alle sue cittadine residenti nella Confederazione (e ora anche nel Regno Unito) di votare a distanza per il Parlamento continentale.
Quasi 2 milioni di persone in Svizzera potranno votare alle europee
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le circa 520'000 persone di nazionalità italiana con diritto di voto che risiedono in Svizzera dovranno recarsi fisicamente in patria per partecipare alle elezioni del Parlamento europeo di inizi giugno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.