La televisione svizzera per l’Italia

Quasi 2 milioni di persone in Svizzera potranno votare alle europee

elezioni europee 2024
Nella Confederazione vivono complessivamente più cittadini dell'UE che negli Stati membri Malta, Lussemburgo, Cipro, Estonia, Lettonia e Slovenia. KEYSTONE

Le circa 520'000 persone di nazionalità italiana con diritto di voto che risiedono in Svizzera dovranno recarsi fisicamente in patria per partecipare alle elezioni del Parlamento europeo di inizi giugno.

In Svizzera vivono circa 1,9 milioni di persone che hanno il diritto di votare alle elezioni europee del 6-9 giugno: una cifra superiore rispetto a certi Stati membri dell’UE. Complessivamente potranno esprimere il proprio voto quasi 400 milioni di cittadini.

Lo ha comunicato la Delegazione dell’Unione Europea per la Svizzera e il Principato del Liechtenstein. I dati, a disposizione dell’agenzia Keystone-ATS, provengono dall’Ufficio federale di statistica (UST) e tengono conto sia di cittadini dell’UE che di quelli con doppia nazionalità con diritto di voto.

Italiani, tedeschi, portoghesi…

Quasi 1,5 milioni di persone residenti in Svizzera con diritto di voto provengono da cinque dei 27 Stati dell’UE: Italia (circa 520’000), Germania (circa 375’000), Portogallo (circa 245’000), Francia (circa 235’000) e Spagna (circa 115’000). Nella Confederazione vivono complessivamente più cittadini dell’UE che negli Stati membri Malta, Lussemburgo, Cipro, Estonia, Lettonia e Slovenia.

Per partecipare alle elezioni di giugno, ai cittadini e alle cittadine dell’UE in Svizzera si applicano regole e scadenze diverse a seconda dello Stato di provenienza. Ad esempio, tedeschi, francesi e portoghesi devono registrarsi prima delle elezioni entro una scadenza che varia da Paese a Paese, come si legge sul sito web delle elezioni europee.

Posta, in ambasciata… o nel comune di origine

Ci sono differenze anche per quanto riguarda le modalità di voto. Tedeschi e spagnoli possono votare per posta. Gli spagnoli hanno anche la possibilità di votare presso l’ambasciata o il consolato. Anche i cittadini portoghesi e francesi possono farlo, e questi ultimi possono pure farsi rappresentare per delega.

I cittadini italiani residenti in Svizzera, invece, dovranno intraprendere un viaggio: possono infatti esercitare il diritto di voto solo nel Comune in cui sono registrati in Italia. Nella penisola le elezioni si svolgono il sabato e la domenica.

Attualità

colata detritica a blatten

Altri sviluppi

La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

Questo contenuto è stato pubblicato al Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.

Di più La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
colonan di fumo

Altri sviluppi

Siria, scontro tra beduini e drusi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.

Di più Siria, scontro tra beduini e drusi
trucioli di legno in macchinario

Altri sviluppi

Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.

Di più Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
alpigiano con le mucche

Altri sviluppi

L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.

Di più L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
insegna credit suisse

Altri sviluppi

Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.

Di più Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
bandiera svizzera e bandiera ue

Altri sviluppi

La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.

Di più La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
statua mother a malmö

Altri sviluppi

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

Di più Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR