La televisione svizzera per l’Italia

Catalogna, maggioranza assoluta ai separatisti

Il fronte indipendentista ha conquistato la maggioranza assoluta al Parlamento catalano, 70 seggi su 135, nelle elezioni regionali che si sono svolte giovedì. Primo partito è invece l’unionista Ciudadanos, con 37.


Immagine di una bandiera catalana sventolata dopo il risultato delle elezioni
Una bandiera catalana saluta i risultati delle elezioni regionali. Copyright 2017 The Associated Press. All rights reserved.

Dopo lo spoglio del 99% dei voti, si registra anche il minimo storico della destra nazionalista: il Partido Popular del premier spagnolo Mariano Rajoy scende a 3 seggi.

Il campo unionista, nel suo complesso, ne ottiene 57 (con i socialisti del PSC a 17), mentre Cec-Podemos (che costituisce la ‘terza via’) si ferma a 8.

La lista Junts Per Catalunya (JxCat) del deposto presidente Carles Puigdemont è il secondo partito, con 34 seggi. Le altre sigle indipendentiste -Esquerra Republicana de Catalunya (Erc) del vicepresidente Oriol Junqueras e gli ‘antisistema’ della Candidatura d’Unitat Popular CUP avranno rispettivamente a 32 e 4 seggi.

Altissima l’affluenza, che ha superato l’80% nonostante si sia votato di giovedì, giorno lavorativo, e non di domenica come tradizione.

“Una grande sconfitta per Mariano Rajoy”

Con queste parole, il portavoce del leader indipendentista Carles Puigdemont ha salutato i risultati. L’ipotesi più probabile, ora, è che i tre partiti separatisti cerchino di formare un nuovo governo.

Contenuto esterno

Di fatto, le urne riconfermano la leadership politica di Puigdemont e Junqueras.

Il primo si era autoesiliato a Bruxelles dopo che il premier Rajoy, con poteri speciali conferiti dal Senato di Madrid in base all’articolo 155 della Costituzione, aveva dichiarato destituiti il presidente della comunità autonoma e il suo governo, e sciolto il ‘Parlament’.

Junqueras è invece finito in carcere con altri 3 dirigenti in seguito alla proclamazione della “repubblica” catalana dello lo scorso 27 ottobre e alle proteste di piazza. In tutto, diciotto dei candidati a queste elezioni sono incriminati per ribellione e sedizione.

Contenuto esterno

Puigdemont: la Repubblica batte la Monarchia

“Libertà per i prigionieri politici”, ha chiesto Puigdemont nella conferenza stampa in catalano, dopo aver sottolineato “una partecipazione record, storica, con un risultato che nessuno può mettere in discussione”.

Per l’ex presidente, “la Repubblica catalana ha battuto la Monarchia” e ora servono una “rettifica”, una “riparazione” e la “restituzione della democrazia”.

La rivendicazione di Ciudadanos

La consultazione di giovedì ha segnato una forte crescita del partito unionista Ciudadanos, che ha ottenuto da solo oltre il 25% delle preferenze. “Abbiamo vinto le elezioni catalane” ha rivendicato nella notte la capolista Ines Arrimadas.

La posizione dell’Unione europea

La posizione dell’Ue sulla questione catalana “non cambierà”, ha detto il portavoce della Commissione Alexandre Winterstein. “Quella conclusa è stata una consultazione regionale e su questa vicenda non abbiamo commenti da fare”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR