I danesi hanno bocciato il referendum per una maggiore integrazione in Europa in merito alla sicurezza. Hanno vinto i contrari, capeggiati dal Partito Popolare Danese, movimento populista della destra radicale, euroscettico, che temeva una perdita di sovranità soprattutto in materia di immigrazione.
Con il “no” ora però la Danimarca potrebbe anche uscire dall’Europol, il corpo di polizia dell’Unione Europea che aiuta le autorità nazionali a contrastare la criminalità internazionale e con cui anche la Svizzera collabora.
Al momento di entrare nell’Unione Europea, la Danimarca aveva scelto di non accogliere automaticamente leggi europee, ma potersene “tirare fuori” attraverso la clausola opt out, clausula che il referendum in questione proponeva di eliminare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I paesi dove si vive meglio? Norvegia, Svizzera e Danimarca
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è seconda dietro la Norvegia, nella graduatoria dei paesi valutati come i più felici e prosperi del mondo stilata dal Legatum InstituteCollegamento esterno, un “think tank” con sede a Londra che elabora periodicamente in materia una graduatoria specifica. Dopo Norvegia e Svizzera, seguono in questa classifica Danimarca, Nuova Zelanda e Svezia. Completano quindi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle elezioni conclusesi giovedì sera, il risultato può essere riassunto in poche parole: vittoria degli euroscettici, sconfitta dei socialdemocratici. La Danimarca ha scelto il blocco conservatore del leader dell’opposizione Lars Lokke Rasmussen, che si è aggiudicato 90 seggi su 179. Con il 21.1%, il partito xenofobo Partito del Popolo Danese diventa il secondo partito nel…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.