Navigation

Nagorno-Karabakh, accuse reciproche di violazione della tregua

Le sirene hanno taciuto solo per qualche minuto. Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved

Armenia e Azerbaigian si accusano a vicenda di violazioni del cessate il fuoco che doveva entrare in vigore a mezzogiorno ora locale (10:00 ora svizzera). La tregua, negoziata sotto l'egida di Mosca, avrebbe dovuto permettere lo scambio di prigionieri di guerra e delle salme degli uccisi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 ottobre 2020 - 13:39

Dopo una mattinata di scontri, sabato la calma è regnata solo per un breve momento nel Nagorno-Karabakh all'ora stabilita per l'inizio del cessate il fuoco. Poco dopo le due parti hanno denunciato delle violazioni.

"L'Armenia sta violando in modo flagrante il cessate il fuoco e tenta degli attacchi verso Fizuli-Jebrail e Agdam-Terter", ha scritto il ministero della difesa azero.

"Le forze dell'Azerbaigian hanno lanciato un attacco alle 12:05", ossia cinque minuti dall'entrata in vigore della tregua, ha dichiarato invece quello armeno.

A Stepanakert, le sirene che hanno suonato la maggior parte della mattina hanno taciuto solo brevemente alle 12:00.

10 ore di negoziati

I rispettivi ministeri degli esteri, tramite mediazione russa, erano riusciti ad accordarsi su un cessate il fuoco dopo dei negoziati durati più di 10 ore e conclusisi nella notte tra venerdì e sabato.

Azerbaigian e Armenia si sono anche impegnati "in sostanziali negoziati per arrivare rapidamente a una soluzione pacifica" del conflitto con la mediazione dei tre copresidenti (Francia, Russia e Stati Uniti) del gruppo di Minsk dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, ha precisato Mosca.

A livello internazionale, il conflitto nel Nagorno-Karabakh preoccupa per le sue implicazioni, poiché entrano in gioco al contempo gli interessi di Russia, Turchia, dell'Iran e dei Paesi occidentali. Tanto più che Ankara incoraggia Baku all'offensiva mentre Mosca è legata a Erevan da un trattato militare.

Dal 27 settembre, il conflitto che oppone separatisti armeni dell'autoproclamata Repubblica del Nagorno-Karabakh alle forze azere ha fatto 450 morti confermati, tra cui 23 civili armeni e 21 azeri. Ma il bilancio reale potrebbe essere molto più pesante.

Una prima guerra tra il 1988 e il 1994 aveva provocato 30'000 morti e costretto alla fuga centinaia di migliaia di persone.

La cronaca della giornata nel servizio del Telegiornale:

Contenuto esterno


tvsvizzera.it/Zz/afp con RSI (TG del 10.10.2020)

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.