La procura della Colombia ha aperto un’indagine sulla scomparsa e la probabile morte di almeno 100 persone “sparite” nel nulla dal principale carcere della capitale Bogotà, tra il 1999 e il 2001.
“Posso confermare che gli agenti hanno trovato i corpi di almeno 100 persone nelle fognature della prigione. Indagheremo e prometto che faremo luce su quello che accade all’interno della Modelo”, ha dichiarato la procuratrice generale.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Messico, uccisa un’altra giornalista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono almeno 15 i giornalisti uccisi a Veracruz dal 2010, e tre sono scomparsi. Un centinaio quelli uccisi in tutto il Messico dal 2000. Il Comitato per la Protezione dei Giornalisti ha posto il paese a pari merito con il Pakistan nella classifica mondiale degli Stati in cui c’è più pericolo per i giornalisti. Anabel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente americano Barack Obama ha chiesto al Congresso di sbloccare quasi 2 miliardi di dollari in fondi d’emergenza per la lotta al virus Zika e alla zanzara responsabile del diffondersi del contagio, soprattutto in America Latina. Le autorità brasiliane insistono: Zika è un rischio solo per le donne in gravidanza che, infettate dal virus,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Siria migliaia di detenuti sono stati torturati, picchiati, uccisi, e questo da tutti gli attori della guerra in corso. La denuncia viene dalla Commissione d’inchiesta sulla Siria dell’Onu della quale fa parte la ticinese Carla del Ponte. Vi avvertiamo che nel servizio sono contenute immagini forti sconsigliabili al pubblico più sensibile. Per Carla del…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.