A Bruxelles, nella tarda notte e tra le polemiche, è stato raggiunto un accordo sull’accoglienza dei migranti: avverà in 2 anni la redistribuzione di 40 mila richiedenti asilo sbarcati sulle coste di Italia e Grecia dal 15 aprile scorso; su base volontaria, invece, seguirà il “reinsediamento” di altre 20 mila persone provenienti dai campi profughi di paesi terzi.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migrazione, l’Ungheria fa marcia indietro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo ungherese sembra intenzionato a tornare sui suoi passi in materia di immigrazione. Budapest, secondo quanto ha riferito il ministro degli Esteri Peter Szijjarto al suo omologo austriaco Sebastian Kurz, “non sospenderà alcuna disposizione dell’Unione Europea”. Il governo nazionalista ungherese aveva fatto sapere martedì che voleva disapplicare il regolamento “Dublino III”, una normativa chiave…
Migranti, “Maggiore collaborazione dell’Italia e più risorse alla frontiera sud”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ventina d’anni, eritreo, porta l’orologio, dotato immancabilmente di un telefonino e nella borsa tiene vestiti e scarpe nuove. È l’identikit del migrante che si presenta al valico doganale ferroviario di Chiasso. È di lì che transita il 90% degli stranieri, giunti in queste settimane sulle coste italiane e che ora, visti i problemi alle…
73’000 gli stranieri arrivati in Svizzera nel 2014
Questo contenuto è stato pubblicato al
I nuovi arrivi non hanno avuto influssi negativi sul mondo del lavoro, in altre parole sui salari e sull’occupazione. Lo rivela uno studio dell’Osservatorio sulla libera circolazione tra Svizzera e Unione europea e uno sguardo particolare è stato dato alle regioni di frontiera come il Canton Ticino. Luca Albertoni, direttore della Camera di Commercio ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arrivano soprattutto nei fine settimana, la maggior parte da Milano, quasi sempre in treno. Vengono soprattutto da Eritrea, Somalia ed Etiopia.Sono i richiedenti asilo che in questi giorni affollano il centro di registrazione di Chiasso. In totale, sono quasi di 500 quelli ospitati nelle strutture ticinesi.
L’U.E. apre le porte a 40’000 migranti “italiani” e “greci”
Questo contenuto è stato pubblicato al
40mila rifugiati «in chiara necessità di protezione internazionale» potranno essere ricollocati e quindi spostati da Italia e Grecia ad altri paesi dell’Unione Europea. Lo dice una bozza di accordo preparata in vista del vertice dell’Unione europea di giovedì e venerdì prossimi di cui è entrata in possesso l’ansa. Secondo il documento «Entro la fine di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.