Dopo 89 giorni trascorsi negli Stati Uniti, l'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è rientrato in Brasile. Se ne era andato alla vigilia dell'insediamento al potere di Luiz Inacio Lula da Silva. Comincia ora per l'ex capo dello Stato conservatore un difficile percorso durante il quale cercherà di imporsi come leader dell'opposizione al governo di Lula, ma allo stesso tempo dovrà difendersi da varie inchieste giudiziarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
Tra le questioni aperte i gioielli ricevuti in dono dalla monarchia saudita. A questo proposito il quotidiano Estado de Sao Paulo ha scritto proprio mercoledì che Bolsonaro, nascose i gioielli che gli vennero regalati dal governo saudita nella casa dell’ex campione di Formula 1 Nelson Piquet a Brasilia.
Sulla base di documenti della magistratura ai quali il giornale afferma di aver avuto accesso, si legge, i gioielli sono rimasti nascosti nella casa dell’ex pilota, noto simpatizzante di Bolsonaro nonché donatore della sua ultima campagna elettorale.
Su ordine della Corte dei Conti l’ex presidente ha già restituito la settimana scorsa una parte dei gioielli ricevuti in dono dal governo dell’Arabia Saudita. Gli avvocati dell’ex capo dello Stato hanno depositato il prezioso regalo presso una succursale di Brasilia della banca statale Caixa Economica Federal.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Arrestato l’ex ministro Torres, indagato Bolsonaro
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex ministro della Giustizia è in fermo per gli attacchi ai Palazzi della democrazia di Brasilia. Indagato anche Bolsonaro.
Torna la calma in Brasile dopo l’assalto al Congresso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità brasiliane hanno iniziato a valutare gli ingenti danni dopo l'assalto di domenica dei sostenitori dell'ex presidente Jair Bolsonaro.
La sfida Lula-Bolsonaro sarà decisa al ballottaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Brasile resta in bilico, dopo che al primo turno nessuno dei candidati ha superato la soglia del 50%. L'elezione è rimandata al ballottaggio del 30 ottobre.
Brasile: Bolsonaro accusato di crimini contro l’umanità
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione parlamentare d'inchiesta che ha indagato sulla gestione della pandemia da parte di Jair Bolsonaro ha presentato mercoledì il suo rapporto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.