A segnare la giornata sul teatro di guerra siriano ci sono stati due attentati a Homs, città controllata dalle forze lealiste. Mentre in tre località insorti sunniti, assediati da mesi dalle truppe governative, sono stati evacuati in esecuzione dell’accordo concluso tra il gruppo salafita Ahrar al Sham – sostenuto da Arabia Saudita, Qatar e Turchia – e Damasco.
I combattenti, con le loro famiglie, saranno portati in Libano sotto la protezione delle Nazioni Unite e da lì trasferiti nei territori controllati dall’opposizione nel nord della Siria. In cambio, prevede l’intesa, proprio in questi territori sarà permesso agli oltre trecento abitanti di due villaggi sciiti circondati di sfollare in sicurezza verso Damasco.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Iraq, l’Isis sconfitto a Ramadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategica città di Ramadi, in Iraq, sta per tornare nelle mani dell’esercito governativo sostenuto dai bombardamenti della coalizione internazionale. I militanti dell’autoproclamato Stato islamico sono stati quasi scacciati dall’importante centro nella provincia sunnita di Anbar, a 100 chilometri da Baghdad, e le forze regolari hanno ripreso il controllo di quello che era l’ultimo bastione…
Siria, sospesa evacuazione di jihadisti da Yarmouk
Questo contenuto è stato pubblicato al
I nuovi negoziati di pace sulla Siria si svolgeranno a Ginevra e dovrebbero prendere avvio il prossimo 25 gennaio. È l’auspicio espresso sabato dal delegato delle Nazioni Unite per la Siria. Un segnale di fiducia, alla ricerca di una soluzione che si annuncia comunque molto difficile. Mentre continuano scontri e bombardamenti, l’inedita creazione di un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ONU si muove per tagliare le fonti di finanziamento dello Stato islamico, legate principalmente al traffico di petrolio e antichità. Il Consiglio di sicurezza ha approvato ieri sera una risoluzione elaborata congiuntamente da Stati Uniti e Russia, un testo considerato un primo passo per una maggiore collaborazione tra le due potenze sulla crisi siriana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.