Budapest, recuperato il relitto del battello turistico
Il recupero del relitto dovrebbe permettere agli investigatori di capire meglio cosa è successo la sera del 29 maggio.
Keystone
Tredici giorni dopo l'affondamento, il battello che trasportava una comitiva di turisti sudcoreani è stato riportato in superficie. Dal relitto, i soccorritori hanno estratto quattro corpi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzra.it/mar con RSI (TG dell'11.6.2019)
Il bilancio dell’incidente avvenuto la sera del 29 maggio sale così a 24 morti accertati; quattro persone figurano invece tuttora disperse.
Il recupero del battello era stato finora ritardato a causa del livello insolitamente alto del Danubio. Per riportare in superficie la “Hableany”, gli specialisti hanno utilizzato una gigantesca gru.
La barca era affondata vicino al ponte Margherita, nel cuore della capitale ungherese. A bordo si trovavano 35 persone. Il battello è colato a picco in appena sette secondi, dopo una collisione con la “Viking Sigyn”, una nave da crociera fluviale battente bandiera svizzera. La società proprietaria della nave ha infatti sede a Basilea.
Contenuto esterno
Oltre alla scoperta dei quattro corpi, il recupero del relitto dovrebbe consentire agli investigatori di capire meglio come è avvenuta la collisione.
Immagini della videosorveglianza mostrano la “Viking Sigyn” avvicinarsi alla “Hableany” ad alta velocità. Il capitano ucraino della nave da crociere è stato imprigionato con l’accusa di negligenza criminale.
La procura ungherese ha riferito che il sospetto era già stato implicato il primo aprile in una collisione con una petroliera nei Paesi Bassi. Allora era al comando di un altro battello da crociera fluviale, gestito dalla stessa compagnia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Arrestato il capitano dell’imbarcazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capitano della nave da crociera svizzera è stato arrestato giovedì sera, dopo aver causato l'affondamento a Budapest di un battello nel Danubio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un battello con 30 turisti sudcoreani è affondato nel Danubio, dopo essersi scontrato con un'altra nave da crociera battente bandiera svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sentenza con cui l’ex comandante partenopeo è stato riconosciuto colpevole nel febbraio del 2015 dal Tribunale di Grosseto di omicidio colposo plurimo, abbandono di nave e naufragio, diventa così definitiva, anche se il suo legale ha preannunciato un ulteriore ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo. In particolare i giudici gli contestano la rischiosa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la bella stagione sono di nuovo ricominciati i viaggi della speranza nel mediterraneo. E con questi anche i naufragi. Ieri un barcone con oltre 500 persone a bordo si é rovesciato al largo delle coste libiche. quasi tutti sono stati tratti in salvo, ma oggi un’altra imbarcazione é naufragata nel canale di Sicilia. Le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque morti e centinaia di dispersi. È il bilancio, ancora provvisorio, del naufragio di una nave da crociera che, in Cina, si è capovolta mentre navigava sul fiume Yang-tze. I soccorritori sono impegnati in una corsa contro il tempo per recuperare coloro che sono rimasti ancora intrappolati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due decreti di sequestro preventivo dei beni per un valore di 33,3 milioni di euro sono stati stati emessi dal gip del Tribunale di Napoli, su richiesta della sezione Criminalità economica della locale Procura della Repubblica. Nell’inchiesta sono coinvolti l’ad di MSC Crociere S.A. di Ginevra Pierfrancesco Vago e Francesco Zuccarino, presidente del cda…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.