Tante ne hanno create, tra il 2008 e il 2013, gli imprenditori italiani in Ticino, specie nella zona di confine; la popolazione locale non ne trae beneficio
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un frontaliere atipico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2008 in Svizzera è entrato in vigore l’Accordo Schengen: anche la Svizzera si è così impegnata a rinunciare ai controlli sistematici dell’identità delle persone che attraversano la frontiera. Pochi giorni dopo l’entrata in vigore di questi accordi, la Televisione svizzera ha seguito la giornata tipica di un frontaliere…atipico, dato che si tratta di uno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I frontalieri in Ticino sono ormai 60’000. Per taluni, che leggono la situazione con inquietudine, si tratta di una vera e propria invasione. È tesi ormai diffusa che la manodopera locale non viene più assunta o viene addirittura licenziata a favore proprio dei frontalieri. Una statistica vera e propria sui ticinesi sostituiti da lavoratori pendolari…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.