La ferita dell’evacuazione delle colonie nell’agosto del 2005 è ancora aperta per gli oltre 8mila coloni ebrei del blocco di Gush Katif che furono costretti a lasciare le loro case
Dieci anni fa Israele lasciava le colonie di Gaza. Erano state le violenze durante la seconda Intifada a spingere il governo di Ariel Sharon a disimpegnare il Paese dalla Striscia, dove soltanto poche migliaia di coloni vivevano tra quasi 2 milioni di Palestinesi.
Gaza è ancora costretta a fare i conti con il pesante embargo e con le conseguenze dell’offensiva israeliana dell’anno scorso.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Israele, linea dura con gli estremisti ebrei
Questo contenuto è stato pubblicato al
Shira Banki, la sedicenne israeliana pugnalata giovedì scorso da un ultra-ortodosso, che ha ferito altre 5 persone prima di essere arrestato, mentre partecipava al Gay Pride a Gerusalemme è deceduta domenica sera. E anche un altro episodio, compiuto da un altro presunto estremista israeliano ancora a piede libero: la morte di un bimbo di 18…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Medio Oriente, rischia di riaccendersi la miccia dell’odio dopo la morte del bambino palestinese di 18 mesi ucciso da estremisti israeliani. Ma sabato sera, a Tel Aviv e in altre città, migliaia di manifestanti sono scesi in piazza per dire no a violenza ed estremismi. Il governo israeliano, intanto, ha annunciato un giro di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sale la tensione a Gerusalemme, dopo l’irruzione della polizia israeliana nella moschea di Al-Aqsa, terzo luogo santo dell’Islam, tra i fedeli in preghiera. Secondo Tel Aviv, l’intervento era volto a sgomberare decine di giovani palestinesi rinchiusi al suo interno che stavano preparando una rivolta. Ma dopo questo episodio, si temono proteste e violenze.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.