Li hanno chiamati “Expo workers”, più che un gruppo una vera e propria comunità, tanto da ritagliarsi una pagina autogestita su Facebook. Erano gli “insider”, coloro i quali per sei mesi hanno tirato la carretta dell’Esposizione Universale 2015 salvo poi restare a piedi quando il sipario è calato sulla rassegna.
“Ora siamo degli outsider”, afferma Elena Galimberti, fondatrice del gruppo Facebook, “tanti di noi sono disoccupati e sperano nei progetti del post-Expo senza perdere l’energia che quei sei mesi ci hanno regalato”.
Chi invece ce l’ha fatta è Ivan D’Ignoti, infaticabile dipendente del padiglione del Brasile e ora blogger giramondo coinvolto nella campagna pubblicitaria #unsaltonelmondo promossa da Swiss International Airlines.
“È come se mi fossi trovato al centro del mondo”, spiega, “e ho voluto immortalare quell’emozione con delle istantanee di veri e propri salti davanti a ogni padiglione. Il format è piaciuto e ora il mondo lo giro davvero”.
L’Expo della gente è anche, però, dei politici. La campagna elettorale che conduce alle amministrative milanesi vive ogni giorno delle polemiche derivanti da un bilancio che tarda ad arrivare. E mentre “Mister Expo”, Giuseppe Sala, candidato per il centrosinistra, getta continuamente acqua sul fuoco, la frecciata arriva dal suo diretto rivale, Stefano Parisi, il quale prova a tirare in ballo paragoni scomodi: “Per Torino 2006 le cose andarono molto meglio”.
Francesco Facchini/alaNews
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La casa in Svizzera di Sala? “Una dimenticanza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La casa a Sankt Moritz? Una dimenticanza come tante che capitano ai cittadini quando compilano le varie certificazioni, se l’ho dimenticata pagherò essendo reato pecuniario”. Il candidato del Pd a Milano Beppe Sala ha dato la sua versione sulla mancata dichiarazione dell’appartamento in Svizzera nella sua denuncia dei redditi, in occasione della presentazione della sua…
Expo chiude: 1 milione di visitatori in più del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
21 milioni i visitatori, 1 milione in più del previsto. A festeggiare è anche il padiglione svizzero che conta 500mila visite più di quanto immaginato. Per un totale di due milioni e centomila ingressi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabato si è conclusa così, tra sorrisi e feste, tra malinconie ed emozioni, l’avventura del Padiglione della Confederazione Svizzera a Expo Milano 2015. Un ultimo giorno normale per i visitatori e speciale per chi ha fatto vivere il Padiglione, per quella crew di persone giovani e preparate, professionali e accoglienti che ha realizzato l’impresa di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Albero della Vita, simbolo di Expo Milano 2015, resterà al suo posto anche dopo il 31 ottobre. A darne l’annuncio stamani il commissario unico, Giuseppe Sala, accompagnato da Marco Balich, ideatore dell’opera, e da Paolo Franceschetti, presidente del consorzio Orgoglio Brescia realizzatore della struttura: “Piacerebbe anche a me – ha dichiarato Sala – visto l’enorme…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.