Tangenti, arrestato il presidente di Rete ferroviaria italiana
Dario Lo Bosco è sospettato d'aver incassato 58'000 euro per un appalto; in manette in Sicilia anche due dirigenti del Corpo forestale
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il presidente di Rete ferroviaria italiana, Dario Lo Bosco, è stato arrestato con l’accusa di concussione. L’ingegnere avrebbe intascato tangenti per 58 mila euro nell’ambito di un appalto da 26 milioni per l’acquisto di sensori per il monitoraggio delle corse dei treni.
Verdetto di assoluzione
Nel giugno 2021, la Corte di Cassazione ha definitivamente assolto da tutte le accuse l’ex direttore di Rfi Dario Lo Bosco e i due funzionari regionali Salvatore Marranca e Giuseppe Quattrocchi.
L’inchiesta è condotta dalla procura di Palermo e oltre a Lo Bosco, che è anche presidente dell’Azienda siciliana trasporti, coinvolge anche due dirigenti del Corpo forestale e un imprenditore agrigentino titolare di una società di costruzioni. In mano a quest’ultimo è stata trovata una lista di nomi, cifre e date; una sorta di libro mastro delle mazzette pagate dalla sua azienda.
I due funzionari, Salvatore Marranca e Giuseppe Quattrocchi, sono stati arrestati per aver preso tangenti per un appalto relativo ai lavori di ammodernamento delle radiocomunicazioni della Forestale. Avrebbero intascato rispettivamente 150 mila e 90 mila euro.
Solo pochi giorni fa era scoppiato in Italia un altro caso di corruzione, legato all’Anas.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mafia Capitale, al via il primo processo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto a Roma il primo processo a carico di 5 imputati coinvolti nella maxi inchiesta su appalti truccati e corruzione conosciuta come Mafia Capitale. Il giudice dell’udienza preliminare ha respinto la richiesta condizionata del rito abbreviato per l’ex direttore dell’azienda municipalizzata dei rifiuti (AMA) Giovanni Fiscon, che a questo punto sarà giudicato nell’ambito…
Arrestato il vicepresidente della Regione Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vicepresidente della Giunta regionale lombarda ed ex assessore alla Sanità Mario Mantovani (Forza Italia) è stato arrestato martedì mattina con le accuse di concussione, corruzione aggravata e turbata libertà degli incanti, nell’ambito di un’indagine della Procura di Milano. Assieme a lui sono finiti in manette un suo collaboratore e un responsabile alle opere pubbliche…
Miliardi al vento per sprechi e corruzione dei funzionari pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti infedeli delle amministrazioni pubbliche italiane solo nell’ultimo anno e mezzo hanno provocato un danno ai conti dello Stato che sfiora i 6 miliardi di euro. Una voragine che pesa sulle spalle di tutti dovuta a sprechi, corruzione, truffe, furti e sperperi vari della quale anche i politici (a vari livelli) sono corresponsabili. I…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.