Tangenti, arrestato il presidente di Rete ferroviaria italiana
Dario Lo Bosco è sospettato d'aver incassato 58'000 euro per un appalto; in manette in Sicilia anche due dirigenti del Corpo forestale
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il presidente di Rete ferroviaria italiana, Dario Lo Bosco, è stato arrestato con l’accusa di concussione. L’ingegnere avrebbe intascato tangenti per 58 mila euro nell’ambito di un appalto da 26 milioni per l’acquisto di sensori per il monitoraggio delle corse dei treni.
Verdetto di assoluzione
Nel giugno 2021, la Corte di Cassazione ha definitivamente assolto da tutte le accuse l’ex direttore di Rfi Dario Lo Bosco e i due funzionari regionali Salvatore Marranca e Giuseppe Quattrocchi.
L’inchiesta è condotta dalla procura di Palermo e oltre a Lo Bosco, che è anche presidente dell’Azienda siciliana trasporti, coinvolge anche due dirigenti del Corpo forestale e un imprenditore agrigentino titolare di una società di costruzioni. In mano a quest’ultimo è stata trovata una lista di nomi, cifre e date; una sorta di libro mastro delle mazzette pagate dalla sua azienda.
I due funzionari, Salvatore Marranca e Giuseppe Quattrocchi, sono stati arrestati per aver preso tangenti per un appalto relativo ai lavori di ammodernamento delle radiocomunicazioni della Forestale. Avrebbero intascato rispettivamente 150 mila e 90 mila euro.
Solo pochi giorni fa era scoppiato in Italia un altro caso di corruzione, legato all’Anas.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mafia Capitale, al via il primo processo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto a Roma il primo processo a carico di 5 imputati coinvolti nella maxi inchiesta su appalti truccati e corruzione conosciuta come Mafia Capitale. Il giudice dell’udienza preliminare ha respinto la richiesta condizionata del rito abbreviato per l’ex direttore dell’azienda municipalizzata dei rifiuti (AMA) Giovanni Fiscon, che a questo punto sarà giudicato nell’ambito…
Arrestato il vicepresidente della Regione Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vicepresidente della Giunta regionale lombarda ed ex assessore alla Sanità Mario Mantovani (Forza Italia) è stato arrestato martedì mattina con le accuse di concussione, corruzione aggravata e turbata libertà degli incanti, nell’ambito di un’indagine della Procura di Milano. Assieme a lui sono finiti in manette un suo collaboratore e un responsabile alle opere pubbliche…
Miliardi al vento per sprechi e corruzione dei funzionari pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti infedeli delle amministrazioni pubbliche italiane solo nell’ultimo anno e mezzo hanno provocato un danno ai conti dello Stato che sfiora i 6 miliardi di euro. Una voragine che pesa sulle spalle di tutti dovuta a sprechi, corruzione, truffe, furti e sperperi vari della quale anche i politici (a vari livelli) sono corresponsabili. I…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.