"Sembra che il terremoto sia stato ieri". Un commento che sorge spontaneo mentre si cammina fra le macerie lasciate dallo scorso anno dal sisma nel Centro Italia. La trasmissione della Radiotelevisione svizzera Falò è tornata ad Amatrice e negli altri luoghi devastati dalle scosse. Vi è tornata assieme ad una volontaria ticinese, una delle prime a portare soccorso nelle zone colpite dal sisma. Con lei, gli inviati hanno incontrato le persone che stanno vivendo ancora un “dopo-terremoto” che sembra non voler finire mai.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gianni Amelio porta Amatrice a Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Ma non si può sempre piangere”, dice Amelio che a Venezia porta come evento speciale un cortometraggio: un film non solo per ricordare, ma per testimoniare che bisogna agire”. Il film s’intitola “Casa d’altri” e non per caso: “È un titolo leggermente inquietante: la macchina da presa va in una casa che forse non è stata costruita…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Umbria e in tutta l’Italia centrale giovedì è un giorno di raccoglimento in memoria delle vittime del sisma di un anno fa. Alle 3.36 la campana di Amatrice ha rintoccato 249 volte, il numero di persone decedute in questa località e nel comune vicino di Accumoli. Nel corso della commemorazione svoltasi a Foligno, la…
Volontari ticinesi in Abruzzo, una storia che si ripete
Questo contenuto è stato pubblicato al
La valanga che si è abbattuta il 18 gennaio sull’albergo Rigopiano a Farindola e le località montane restate isolate per le abbondanti nevicate nella regione del Gran Sasso hanno suscitato la pronta reazione dei pompieri di Bellinzona, Locarno e Chiasso: una cinquantina di volontari è partita alla volta dell’Abruzzo con 8 frese per liberare le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il piccolo villaggio allestito all’ex campo Lazio è composto da 19 alloggi da 40 metri quadrati, 5 da 60 e 1 da 80. Ma non si sono naturalmente placate le polemiche per il ritardo con cui sono state assegnate, attraverso un’estrazione a sorte, le prime abitazioni provvisorie. E le proteste di alcuni amatriciani si sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Santa Chiara mutilata e fasciata. Cristi bendati e crocifissi imballati. Il deposito di Cittaducale custodisce l’arte ferita ma anche miracolata. “Sono migliaia le chiese che sono distrutte”, ricorda Fabio Carapezza Guttuso, del Ministero beni culturali. “Le segnalazioni per noi sono quattromila circa, e abbiamo fatto rilievi su altrettante chiese. Rilievi che abbiamo dovuto ripetere continuamente”.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ma già due mesi prima il terremoto del 24 agosto che ha devastato Amatrice aveva provocato estesi danni agli edifici. Ma a Camerino, come del resto lungo la dorsale appenninica dell’Italia Centrale, i sismi non costituiscono certo una novità, come evidenzia la precedente serie di fenomeni tellurici (fino al settembre del 1997) che hanno fatto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.