La televisione svizzera per l’Italia

Maxiprocesso contro la ‘Ndrangheta: condanne per oltre 2’000 anni

L aula bunker dove è stata letta la sentenza.
L'aula-bunker di Lamezia Terma constriuita espressamente per il maxiprocesso. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved

Nel più grande processo per mafia istruito in Italia da decenni, gli imputati erano 338 e i giudici hanno impiegato un'ora e 40 minuti per la lettura della sentenza.

Tra i condannati anche un ex deputato di Forza Italia. Il politico conservatore Giancarlo Pittelli – condannato a undici anni di carcere – è stato giudicato colpevole di aver operato per conto della ‘Ndrangheta da un tribunale della città di Lamezia Terme. Per lui la Direzione distrettuale antimafia (DDA) aveva chiesto la condanna a 17 anni.

Va ricordato che quello terminato lunedì mattina (processo Rinascita Scott) a Lamezia Terme è il primo grado di giudizio e che le accuse andavano dall’omicidio e dall’appartenenza a un’organizzazione criminale al traffico di droga, al riciclaggio di denaro e alla corruzione in appalti statali. Il pubblico ministero aveva chiesto condanne fino a trent’anni di carcere, per un totale di oltre 4’700 anni da infliggere a tutti gli imputati chiamati alla sbarra.

Tra i nomi di spicco condannati dai giudici figurano quelli di un tenente colonnello dei carabinieri, condannato a due anni e sei mesi, di un ex finanziere, che dovrà scontare dieci anni e sei mesi, e di un ex consigliere regionale, a cui è stata inflitta una condanna a un anno e sei mesi.

Le condanne più pesanti – trent’anni di reclusione – sono state inflitte a Saverio Razionale, indicato come il boss di San Gregorio d’Ippona e a Domenico Bonavota, ritenuto il boss di Sant’Onofrio. La lettura delle numerose sentenze si è protratta sull’arco di diverse ore, essendo ben 338 gli imputati a giudizio.

Contenuto esterno

Assolti

I magistrati calabresi hanno invece assolto l’ex sindaco di Pizzo Calabro Gianluca Callipo. Per lui, la DDA di Catanzaro aveva chiesto la condanna a 18 anni di reclusione. Pure assolto l’assessore regionale Luigi Incarnato, per il quale erano stati chiesti un anno e sei mesi di prigione.

Il processo, iniziato nel gennaio 2021, si è basato sulle dichiarazioni di oltre 50 diversi testimoni chiave che hanno rinunciato alla ‘Ndrangheta. Si tratta di un numero importante, considerato che di norma nelle organizzazioni criminali mafiose vige la “legge del silenzio”, in virtù della quale nessuno apre bocca.

Un tempo la ‘Ndrangheta calabrese era soltanto la terza delle varie organizzazioni mafiose in Italia, dietro a Cosa Nostra siciliana e alla Camorra napoletana. Attualmente è di gran lunga il gruppo criminale più potente d’Italia, con collegamenti in tutto il mondo.

Attualità

La sede ONU di Ginevra.

Altri sviluppi

Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al "Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.

Di più Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale
Donald Trump.

Altri sviluppi

I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.

Di più I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Personale di Swissport all'aeroporto di Zurigo.

Altri sviluppi

Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport

Questo contenuto è stato pubblicato al All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.

Di più Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
L'Abbazia di Saint-Maurice

Altri sviluppi

Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.

Di più Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Peter Bichsel in un'immagine del 2015.

Altri sviluppi

È morto lo scrittore svizzero Peter Bichsel

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.

Di più È morto lo scrittore svizzero Peter Bichsel
Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.

Di più A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi
Una donna soldato

Altri sviluppi

“La Svizzera deve prepararsi a una guerra”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve prepararsi a una guerra: lo sostiene Ben Hodges, generale americano in pensione che in passato ha ricoperto il ruolo di comandante delle truppe statunitensi in Europa.

Di più “La Svizzera deve prepararsi a una guerra”
Una E-bike

Altri sviluppi

Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Le vendite di biciclette nuove sono risultate ancora in calo nel 2024, come era già accaduto nel 2023 e nel 2022: le consegne totali sono scese a 341'100, in flessione del 14% rispetto all'anno prima. La quota delle elettriche ha raggiunto il 45%.

Di più Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike
cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR