Il cantante in una foto del primo ottobre del 1979.
tvsvizzera
È morto nella notte di giovedì, nella sua abitazione a Roma, Fred Bongusto. Il cantante italiano, che aveva 84 anni, era malato da tempo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Il celebre artista, nato a Campobasso, e il cui nome all’anagrafe era Alfredo Antonio Carlo Buongusto, aveva compiuto 84 anni il 6 aprile scorso. Da qualche tempo aveva problemi di salute.
I funerali saranno celebrati a Roma, lunedì 11 novembre, alle 15.00, nella Basilica di Santa Maria in Montesanto, la Chiesa degli artisti in piazza del Popolo.
Bongusto fu molto popolare negli anni Sessanta e Settanta come il classico cantante confidenziale che spopolava in quegli anni. Uno dei suoi successi internazionali fu la canzone “Una rotonda sul mare”.
Il ricordo del TG della Radiotelevisione svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Addio a Camilleri, il creatore del commissario Montalbano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andrea Camilleri è morto mercoledì mattina all'ospedale Santo Spirito di Roma. Il papà del commissario Montalbano aveva 93 anni.
Addio a Franco Zeffirelli, l’ultimo grande del cinema italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il regista e sceneggiatore Franco Zeffirelli è morto sabato mattina, all'età di 96 anni, nella sua casa sull'Appia Antica a Roma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anni Settanta: gli anni del bivio. Da un lato il perbenismo, i valori costituiti, dall’altro la ribellione, la militanza politica. De André entra in questa realtà sociale, spalancando le porte ad una terza via: la diserzione. All’inizio c’è un po’ di confusione. Si confonde l’invito alla diserzione con il mito della militanza. In molte comunità…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Addio a Montserrat Caballé, una delle più grandi voci liriche del '900. Il grande soprano si è spenta all'alba di sabato a Barcellona
Questo contenuto è stato pubblicato al
La notizia della scomparsa di Beatocello è stata comunicata dalla fondazione con sede a Zurigo che gestisce gli ospedali da lui fondati in Cambogia.Beat Richner “lascia un’opera di una vita grande, unica, di successo e molto durevole che merita un’enorme ammirazione”, si legge. Anche il ministro degli esteri elvetico Ignazio Cassis gli ha reso omaggio ricordandone via…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.