Navigation

La morte dei Giganti di Acatti in Aspromonte

Le fiamme hanno divorato uno dei boschi di pino calabro più importanti d'Italia: il bosco di Acatti, ridotto in cenere. Vigili del fuoco

Sono bruciati per undici giorni e undici notti. Erano i “giganti di Acatti”, monumenti naturali millenari, patrimonio Unesco nel cuore più selvaggio del Parco Nazionale dell’Aspromonte, in Calabria.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 ottobre 2021 - 09:08
Massimo Lauria, RSI News

Le nostre telecamere documentano il silenzio irreale delle conseguenze di un incendio boschivo. E le voci di camminatori e scienziati spiegano ai nostri microfoni quanto sia devastante un gesto doloso aggravato dalla decapitazione della macchina della prevenzione, con i tagli alla spesa pubblica e l’abolizione del Corpo Forestale dello Stato.

L’età media degli operai forestali della Regione è di 63 anni perché le assunzioni sono bloccate e si lavora senza nemmeno una radio in luoghi in cui i telefonini non hanno campo. I prevedibili eventi meteorologici estremi peggioreranno la situazione già dall’autunno causando frane e il crollo dei tronchi rimasti in piedi.

Dall’inizio dell’anno, in Italia, soprattutto al Sud, sono andati in fumo oltre 150 mila ettari di boschi (dati Effis, European Forest Fire Information System Link esternodella Commissione europea) causando la morte di milioni di esemplari di fauna selvatica: ricci, scoiattoli, cervi, caprioli, volpi, ghiri, passeri, capinere, falchi, tartarughe, salamandre, lucertole.

Un quinto del territorio nazionale, secondo Coldiretti, è a rischio desertificazione. Il cambiamento climatico, con lunghe siccità, bombe d’acqua e aumento repentino delle temperature, sta divorando il territorio. Da vent'anni esiste il reato di incendio boschivo ma il 44% dei comuni non cura il catasto degli incendi, uno strumento pensato per definire divieti, prescrizioni e sanzioni sulle zone boschive e sui pascoli percorsi dal fuoco così da impedire che su quei suoli si possa speculare e cementificare.

Contenuto esterno


Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.