Interreg, inaugurato in Piemonte il Museo del marmo rosa e granito
Il marmo della cava di Candoglia è stato utilizzato anche per la costruzione del Duomo di Milano.
Keystone / Matteo Corner
Finanziato con i fondi per progetti a cavallo della frontiera, fa parte del progetto Mulm - il Museo più lungo del mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins con Ansa
È stato inaugurato oggi ad Albo, frazione del comune di Mergozzo nel Verbano-Cusio-Ossola, nella regione Piemonte, il Museo del marmo rosa e granito (Mumag), un’esposizione che celebra queste pregiate pietre che da secoli vengono estratte dalle montagne del lago Maggiore e del parco nazionale della Val Grande. Il museo, che occupa parte dell’edificio un tempo sede dell’asilo, è stato ristrutturato con 70’000 euro di fondi comunali e racconta il viaggio di marmo e granito sia dal punto di vista del trasporto dal luogo di estrazione a quello di utilizzo (il marmo della cava di Candoglia è stato utilizzato anche per la costruzione del Duomo di Milano), sia del modo in cui possono essere trasformati.
Sono esposti alcuni reperti in marmo della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, materiali grezzi e documenti raccolti dal Gruppo archeologico di Mergozzo, gli strumenti utilizzati per il taglio delle pietre e alcune opere d’arte. Sempre nella giornata odierna è stato presentato il nuovo centro visite della poco distante cava Moschini di Ornavasso.
Entrambi gli interventi sono stati finanziati con fondi Interreg Italia-Svizzera, per un ammontare di circa 300’000 euro, nel quadro del progetto Mulm – Il Museo più lungo del mondo, finalizzato alla valorizzazione ambientale e culturale dei territori attraversati e connessi dalla galleria del San Gottardo inaugurata nel 2016.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una ciclabile per frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni Comuni di frontiera lavorano per la creazione di progetti utili a sostenere una mobilità lenta lungo gli assi stradali che portano in Ticino.
Cooperazione transfrontaliera, archiviato il programma Interreg 2014-2020
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giornata-evento finale del programma transfrontaliero Svizzera-Italia per il periodo 2014-2020 si è celebrata a Milano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo Programma Interreg (2021-27) è stato inviato alla Commissione UE. Chiesti oltre 80 milioni di euro per un piano finanziario di 145 milioni di euro.
Parchi dell’Insubria all’insegna del turismo unificato
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato presentato negli scorsi giorni il progetto che punta a collegare e far conoscere i parchi della regione insubrica.
Interreg, 69 progetti italo-svizzeri ottengono i finanziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 80 milioni di euro mobilitati per progetti per la promozione imprenditoriale, culturale, ambientale e nei trasporti ai due lati della frontiera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.