Messo al bando in Svizzera nel 1990, l'amianto continua a mietere vittime.
Keystone / Urs Flueeler
Le cifre sono state fornite dall'Osservatorio nazionale alla vigilia della Giornata mondiale dedicata alla tematica. Un problema che esiste anche in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/ansa
In Italia, negli ultimi dieci anni, sono state circa 60’000 le persone morte per malattie legate all’amianto. Nell’anno 2023 l’Osservatorio nazionale amiantoCollegamento esterno ha censito circa 2’000 casi di mesotelioma, con un indice di mortalità, rapportato ai 5 anni antecedenti, di circa il 93% dei casi.
Nello stesso anno sono state circa 4’000 le nuove diagnosi di tumore del polmone per esposizione ad amianto (al netto del fumo e degli altri agenti cancerogeni), con un indice di sopravvivenza (a 5 anni) stimato del 12% per un calcolo di circa 3500 decessi. I dati italiani sono diffusi in occasione della Giornata mondiale delle vittime di amianto che si celebra domani.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Italia
Amianto, pubblicate le motivazioni della condanna di Schmidheiny
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte d’Assise di Novara ha reso note le ragioni della sentenza contro la quale il miliardario svizzero ha fatto ricorso.
L’Osservatorio spiega, inoltre , che “ogni anno ci sono 10’000 nuove diagnosi, in prevalenza uomini, per motivi del loro impegno professionale e operai negli stabilimenti o nei siti militari e in particolare nelle regioni a maggior rischio che, con una media annua di casi diagnosticati compresa tra 1’500 e 1’800, sono la Lombardia, il Piemonte, la Liguria e il Lazio che rappresentano oltre il 56% dei casi segnalati”.
La situazione in Svizzera
Ma nemmeno la Svizzera è salva dal problema. Messo al bando il primo marzo 1990, l’amianto continua a mietere vittime anche nella Confederazione, dato il lungo periodo di incubazione tra l’esposizione a questo materiale e la comparsa dei sintomi della malattia.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Per le vittime dell’amianto “la prescrizione è stata scardinata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che la Svizzera deve rivalutare la richiesta di risarcimento dei superstiti di una vittima dell’amianto. Quale impatto avrà questa sentenza su altri casi simili?
“Si stima che ogni anno fino a 170 persone continuino a sviluppare un mesotelioma maligno”, scrive l’Ufficio federale della sanità pubblica nella sua scheda informativaCollegamento esterno.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Amianto e cancro, confermata la condanna all’imprenditore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Convalidata l'ultima delle pene inflitte a Schmidheiny nelle cui fabbriche si trattava l'amianto senza precauzioni. Vittime anche in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre l'amianto continua a far discutere la politica, un nuovo studio fa più luce sul perché questo materiale provoca il cancro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sindacato Unia lancia una nuova campagna informativa sull’amianto, a tutela dei lavoratori del settore edile, dove fino al 1991 materiali contenenti amianto erano molto utilizzati. Una serie di incontri formativi già questa settimana, poi in autunno veri propri corsi che diventeranno formazione continua trasversale per operai e artigiani. In collaborazione con la Suva, le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.