Messo al bando in Svizzera nel 1990, l'amianto continua a mietere vittime.
Keystone / Urs Flueeler
Le cifre sono state fornite dall'Osservatorio nazionale alla vigilia della Giornata mondiale dedicata alla tematica. Un problema che esiste anche in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/ansa
In Italia, negli ultimi dieci anni, sono state circa 60’000 le persone morte per malattie legate all’amianto. Nell’anno 2023 l’Osservatorio nazionale amiantoCollegamento esterno ha censito circa 2’000 casi di mesotelioma, con un indice di mortalità, rapportato ai 5 anni antecedenti, di circa il 93% dei casi.
Nello stesso anno sono state circa 4’000 le nuove diagnosi di tumore del polmone per esposizione ad amianto (al netto del fumo e degli altri agenti cancerogeni), con un indice di sopravvivenza (a 5 anni) stimato del 12% per un calcolo di circa 3500 decessi. I dati italiani sono diffusi in occasione della Giornata mondiale delle vittime di amianto che si celebra domani.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Amianto, pubblicate le motivazioni della condanna di Schmidheiny
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte d’Assise di Novara ha reso note le ragioni della sentenza contro la quale il miliardario svizzero ha fatto ricorso.
L’Osservatorio spiega, inoltre , che “ogni anno ci sono 10’000 nuove diagnosi, in prevalenza uomini, per motivi del loro impegno professionale e operai negli stabilimenti o nei siti militari e in particolare nelle regioni a maggior rischio che, con una media annua di casi diagnosticati compresa tra 1’500 e 1’800, sono la Lombardia, il Piemonte, la Liguria e il Lazio che rappresentano oltre il 56% dei casi segnalati”.
La situazione in Svizzera
Ma nemmeno la Svizzera è salva dal problema. Messo al bando il primo marzo 1990, l’amianto continua a mietere vittime anche nella Confederazione, dato il lungo periodo di incubazione tra l’esposizione a questo materiale e la comparsa dei sintomi della malattia.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Per le vittime dell’amianto “la prescrizione è stata scardinata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che la Svizzera deve rivalutare la richiesta di risarcimento dei superstiti di una vittima dell’amianto. Quale impatto avrà questa sentenza su altri casi simili?
“Si stima che ogni anno fino a 170 persone continuino a sviluppare un mesotelioma maligno”, scrive l’Ufficio federale della sanità pubblica nella sua scheda informativaCollegamento esterno.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Amianto e cancro, confermata la condanna all’imprenditore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Convalidata l'ultima delle pene inflitte a Schmidheiny nelle cui fabbriche si trattava l'amianto senza precauzioni. Vittime anche in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre l'amianto continua a far discutere la politica, un nuovo studio fa più luce sul perché questo materiale provoca il cancro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sindacato Unia lancia una nuova campagna informativa sull’amianto, a tutela dei lavoratori del settore edile, dove fino al 1991 materiali contenenti amianto erano molto utilizzati. Una serie di incontri formativi già questa settimana, poi in autunno veri propri corsi che diventeranno formazione continua trasversale per operai e artigiani. In collaborazione con la Suva, le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.