Amianto, pubblicate le motivazioni della condanna di Schmidheiny
Continua la saga giudiziaria sui danni dell'amianto.
Keystone / Alessandro Della Bella
La Corte d'Assise di Novara ha reso note le ragioni della sentenza contro la quale il miliardario svizzero ha fatto ricorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins
La condanna a 12 anni di carcere e a risarcimenti milionari alle vittime e alle loro famiglie era arrivata nel giugno 2023. Adesso la Corte d’Assise di Novara ha reso pubbliche le motivazioni della condanna di Stephan Schmidheiny. Lo svizzero è da ormai decenni coinvolto in complesse vicende giudiziarie in Italia, a causa dei danni provocati dall’amianto prodotto nelle sue fabbriche. Le motivazioni sono state pubblicate oggi, giovedì, dal periodico svizzero di lingua italiana AreaCollegamento esterno, edito dal sindacato UNIA, che da anni segue da vicino le vicende processuali legate all’Eternit.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Morti d’amianto, nuova condanna per lo svizzero Schmidheiny
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Confederazione l’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny non ha invece mai dovuto affrontare la giustizia.
L’imputato, affermano i giudici, era pienamente consapevole che “un utilizzo indiscriminato e non accorto dell’amianto” e “la conseguente elevata polverosità dei locali di lavoro avrebbero comportato seri rischi per la salute dei dipendenti, legati allo sviluppo delle gravi patologie asbesto-correlate, già ai tempi individuate in asbestosi, tumori polmonari e mesotelioma”.
La Corte, inoltre, menziona la “strategia di occultamento” che l’imprenditore avrebbe messo in campo per tentare di difendere la sua azienda dalle accuse dei familiari delle vittime. Un’agenzia di pubbliche relazioni era stata incaricata di monitorare la copertura giornalistica del caso, con l’obiettivo di influenzarla. Il miliardario svizzero ha già annunciato il suo ricorso contro la sentenza.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Amianto e cancro, confermata la condanna all’imprenditore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Convalidata l'ultima delle pene inflitte a Schmidheiny nelle cui fabbriche si trattava l'amianto senza precauzioni. Vittime anche in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre l'amianto continua a far discutere la politica, un nuovo studio fa più luce sul perché questo materiale provoca il cancro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.