Giorgia Meloni a muso duro contro l’asse franco-tedesco
I due leader di Francia e Germania hanno definito a chi andranno le principali cariche istituzionali. Irritando Giorgia Meloni.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved
Il blitz ideato dal cancelliere tedesco Olaf Scholz e dal presidente francese Emmanuel Macron per rivendicare la centralità dell'asse franco-tedesco sugli assetti comunitari non è per niente piaciuto alla premier italiana Giorgia Meloni che promette battaglia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’accordo sui principali incarichi dell’UE, noto come “pacchetto” von der Leyen-Costa-Kallas, sembra essere stabile e non prevede altri nomi in lizza per la ratifica nel prossimo vertice UE.
Un accordo raggiunto dopo il blitz ideato da Olaf Scholz e Emmanuel Macron per blindare proprio l’intesa sui top jobs prima del Consiglio europeo di giovedì e venerdì. Andare al tavolo dei 27, giovedì, senza un accordo, sarebbe stato altamente rischioso avrebbe dato più spazio a chi, in seno al Consiglio europeo, rema contro Ursula von der Leyen e tenta il sovvertimento degli equilibri in Ue.
Sostegno a Ursula von der Leyen
Fonti diplomatiche confermano il sostegno a Ursula von der Leyen come Presidente della Commissione Europea, Antonio Costa come Presidente del Consiglio Europeo e Kaja Kallas come Alto Rappresentante. Questa intesa deve ancora essere ratificata dai leader dei 27 Stati membri durante il Consiglio Europeo di giovedì e venerdì.
Contenuto esterno
Ursula von der Leyen negozierà direttamente con il Premier italiano Giorgia Meloni per decidere quale sarà il portafoglio riservato all’Italia nella prossima Commissione Europea. Questo avviene nel contesto dell’accordo tra Popolari, Socialisti e Liberali.
Secondo Bloomberg, all’Italia verrà offerta la possibilità di ricoprire un ruolo di alto livello nella prossima Commissione Europea, con un candidato italiano che potrebbe diventare vicepresidente esecutivo. Antonio Costa sarà nominato alla guida del Consiglio Europeo per un periodo iniziale di due anni e mezzo.
Il Premier ungherese Viktor Orban critica l’accordo, sostenendo che va contro i principi fondanti dell’UE. Il Ministro italiano Raffaele Fitto sottolinea l’importanza di altri temi cruciali come la competitività economica, la difesa e la migrazione, oltre alla politica estera.
Potere tra le mani dei partiti filo UE
L’intesa tra i sei negoziatori – Donald Tusk e Kyriakos Mitsotakis per il Ppe, Pedro Sanchez e Scholz per i Socialisti, Macron e Mark Rutte per i Liberali – ha anche un valore strategico: ribadisce che le pedine del potere comunitario, a dispetto dell’ascesa delle destre, resta nelle mani dei tre partiti filo-Ue.
Fonti diplomatiche europee, raccontando i termini dell’intesa dei sei, hanno spiegato di aspettarsi che Meloni, al summit Ue, mostrerà tutta la sua irritazione. Di certo, la premier italiana potrà sottolineare l’esclusione sua, del ceco Peter Fiala, di Robert Fico e di Viktor Orban, dai negoziati che contano. Ovvero di quei leader che non sono parte dei tre partiti di maggioranza e che sono tutti espressione di una destra più o meno estrema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale si dice inquieto tramite un post su X dell'evoluzione della drammatica situazione nella Striscia di Gaza.
L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero festeggia oggi il suo 175esimo compleanno. Quando fu creato nel 1850, nulla lasciava presagire la sua evoluzione da appendice del franco francese a moneta stabile e mondialmente ambita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 30 persone sono morte in Pakistan, in seguito ai bombardamenti lanciati dall'India contro diverse località.
Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha già raggiunto oggi l'overshoot day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.
Un incontro tra USA e Cina sui dazi si terrà in Svizzera questa settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e il rappresentante per il Commercio Jamieson Grier incontreranno questa settimana gli omologhi cinesi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da cinque anni il progetto "Pasturs voluntaris" forma persone che aiutano le aziende ovicaprine durante il periodo di estivazione. A seguito di un appello del WWF Svizzera italiana verrà organizzato anche un corso in lingua italiana.
Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli additivi utilizzati nella fabbricazione degli pneumatici si ritrovano nelle verdure più consumate in Svizzera, indica uno studio del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).
Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Europee: si chiude la maratona elettorale, al voto in 21 Paesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli elettori europei andranno oggi alle urne in 21 Paesi - inclusa l'Italia, la Francia e la Germania - nell'ultimo giorno della maratona per le elezioni europee iniziata in Estonia il 3 giugno.
A fine scrutinio per Orban il peggior risultato alle Europee
Questo contenuto è stato pubblicato al
Battuta d'arresto per Viktor Orban alle Europee. A scrutinio quasi completato, Fidesz, partito al governo del premier ungherese, è risultato il più votato in Ungheria alle europee incassando ancora il 44,62% dei consensi.
Elezioni europee, avanzano le destre, ma la “maggioranza Ursula” regge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle elezioni europee, le destre e i sovranisti hanno guadagnato terreno, senza però sovvertire gli equilibri parlamentari.
Elezioni europee, italiani in Svizzera (ancora una volta) discriminati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Italia è tra i sei Paesi dell'UE che non concedono la possibilità ai suoi cittadini e alle sue cittadine residenti nella Confederazione (e ora anche nel Regno Unito) di votare a distanza per il Parlamento continentale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.