La prima vera 'star' che dal coro della sua chiesa a Napoli arrivò al Metropolitan Opera House di New York. La sua voce e il suo canto cambiarono il Novecento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Mario Messina, RSI News
Cento anni fa moriva, a Napoli quello che da allora viene definito il cantante più bravo del mondo e di tutti i tempi. Enrico CarusoCollegamento esterno, figlio di un metalmeccanico e di una donna delle pulizie, divenne presto la voce di Napoli nel mondo, quella Napoli che amò profondamente ma da cui si sentì tradito. La leggenda narra che al suo debutto al San Carlo il 30 dicembre 1901 con l’opera L’Elisir d’amore di Donizetti, il tenore, già reso grande altrove, fu fischiato dal pubblico.
I fischi, pare, non ci furono. Ma le critiche sì. Il mondo culturale napoletano era ancora legato allo stile canoro ottocentesco e non riuscì a capire la grandiosità del suo figlio più illustre. Questo fu probabilmente uno dei motivi che poi lo spinsero ad accettare la scrittura al Metropolitan Opera HouseCollegamento esterno di New York. Oltreoceano Caruso divenne la prima vera star internazionale di tutti i tempi.
Prestò il suo volto a diverse campagne pubblicitarie e fu molto attivo nel panorama culturale italoamericano. “Perché – diceva – io stesso sono un emigrante, seppur privilegiato”. A cent’anni dalla sua morte il mito di Enrico Caruso è più vivo che mai.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alla Scala una prima disturbata
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Milano, domenica era la giornata della tradizionale “prima” alla Scala, con il Fidelio di Beethoven rivisitato in chiave moderna e diretto da Daniel Barenboim. Ma l’evento – come era stato ampiamente preannunciato – è stato contornato – appena fuori dal teatro – da scontri e tafferugli. A scatenarli, gruppi di manifestanti dei centri sociali…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’11 maggio del 1946 il Teatro La Scala, semidistrutto dai bombardamenti, veniva riaperto dopo tre anni di restauri con un concerto diretto da Arturo Toscanini, tornato appositamente dagli Stati Uniti: una serata storica per il tempio della lirica e per tutta Milano. Franco Fantini, allora 21enne, faceva parte dell’orchestra , protagonista di un evento che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricordate Un americano a RomaCollegamento esterno, immortale capolavoro in bianco e nero di StenoCollegamento esterno magistralmente interpretato da Alberto SordiCollegamento esterno? Leggendo la tramaCollegamento esterno del film (anno 1954) sulla bibbia del cinema mondiale, IMDbCollegamento esterno (The Internet Movie Database), non sfugge, sessant’anni dopo, una curiosa somiglianza tra il protagonista, Nando MoriconiCollegamento esterno, e l’attuale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si dice che nel luogo dove oggi è la Scala, un tempo sorgesse una chiesa. Se ne è poi fatto un tempio consacrato alla celebrità. Ma non sono solo le voci più famose del mondo, a esibirsi. C’è anche la “Milano bene”, che arriva a teatro con grosse auto e sfoggia abiti da sera. “Ogni industriale che si rispetti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.