Per quanto gli economisti lo considerino un prodotto d'investimento e non una valuta, nelle città sempre più commercianti ed esercenti si attrezzano per incassare bitcoin. Il TG della Radiotelevisione svizzera ha sondato la tendenza tra i negozi di Roma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 03.01.2018)
Contenuto esterno
Il bitcoin come mezzo di pagamento non è diffuso solo a Zugo, Zurigo o Chiasso, che pure stanno diventando luoghi di riferimento per le start-up che sviluppano portafogli digitali e contratti o polizze ad esecuzione automatica.
In molte città, i commercianti hanno capito che, al di là delle fluttuazioni sul mercato dei cambi, incassare criptovaluta può convenire, come servizio per attirare nuova clientela. Nella capitale italiana, si possono pagare in bitcoin vestiti, orologi, libri, tappeti e persino case .
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dopo una salita verticale, il bitcoin precipita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una settimana fa il bitcoin veniva scambiato a oltre 19’000 dollari. Venerdì mattina a poco più di 10’000. Un tonfo che “brucia” 121 miliardi di dollari, un quarto della capitalizzazione di mercato della moneta virtuale. Il crollo è però tutto relativo, poiché appena un anno fa il bitcoin valeva 850 dollari. Inoltre, sabato la moneta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le criptovalute come il bitcoin, oltre ad essere scambiate senza intermediari, hanno la particolarità di non essere emesse da istituti bancari, ma “estratte” [come da una miniera, da cui il termine inglese ‘mining’, ndr] attraverso la risoluzione di complessi problemi matematici. In altre parole, per coniare valuta virtuale serve molta potenza di calcolo e sono così nate…
Bitcoin, in Ticino un nuovo polo delle criptovalute
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mozione chiede al Cantone di accettare criptovaluta, mentre Chiasso lavora per diventare una 'cryptopolis', attirando start-up dal nord Italia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.