Non è la prima che Marco Cappato viene indagato per istigazione al suicidio.
Keystone / Massimo Percossi
La procura di Milano ha inscritto nel registro degli indagati, come da prassi dopo la ricezione di un'autodenuncia fatta ieri ai carabinieri, Marco Cappato per istigazione al suicidio per aver accompagnato Elena, 69enne malata oncologica in fase terminale, in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il tesoriere dell’associazione Luca Coscioni deve rispondere dell’articolo 580 del codice penale italiano che punisce “Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l’altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione”. Se il suicidio avviene, il reato è punibile con “la reclusione da cinque a 12 anni”.
Del fascicolo si occupa il sesto Dipartimento della procura meneghina guidato dall’aggiunto Tiziana Siciliano, il magistrato protagonista del processo a Cappato per l’aiuto al suicidio di deejay Fabo, la quale avrà come primo compito quello di vagliare la competenza territoriale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Dall’Italia alla Svizzera per porre fine ai propri giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta in Svizzera (dove l’ha accompagnata Marco Cappato) grazie al suicidio assistito la signora Adelina di Spinea.
Se ritenesse che il reato sia stato commesso all’estero l’indagine resterebbe a Milano (dove è residente Cappato), se invece la valutazione fosse che la “disobbedienza civile” a favore della pensionata veneta sia iniziata nel comune di Spinea (dove viveva la donna) – Cappato ha guidato l’auto fino alla clinica di Basilea – allora a occuparsi della questione sarebbe la procura di Venezia.
Autodenuncia
Marco Cappato, si era autodenunciato mercoledì mattina ai carabinieri della Stazione Duomo di Milano per aver accompagnato una donna, Elena, al suicidio assistito in Svizzera, a Basilea. “Sono pronto ad affrontare le conseguenze con la giustizia”, aveva affermato. Rischia fino a 12 anni di carcere.
La 69enne, originaria di una paesino del Veneto, era malata di cancro. Aveva ricevuto la diagnosi di microcitoma polmonare nel luglio di un anno fa. I medici le avevano dato da subito poche speranze. “Sono sempre stata convinta”, ha affermato in un videomessaggio, “che ogni persona debba decidere sulla propria vita e debba farla anche sulla propria fine, senza costrizioni, senza imposizioni”.
Non è la prima volta di Cappato
Non è la prima volta che Cappato accompagna qualcuno in Svizzera dove il suicidio assistito è permesso: era già successo cinque anni fa con Dj Fabo. Dal punto di vista giudiziario e legale questo caso è però diverso, siccome Elena non era tenuta in vita con cosiddetti trattamenti di sostegno vitale. Il tesoriere dell’Associazione che lotta per le scelte di fine vita ha dichiarato che c’è ancora “una discriminazione insopportabile tra malati attaccati a macchine e quelli che non lo sono”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Consulta, l’aiuto al suicidio non è sempre punibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sentenza della Consulta è già stata definita da molti “storica”, poiché di fatto apre al suicidio assistito, una pratica oggi punita in Italia dal Codice penale ed equiparata all’istigazione al suicidio, con pene che vanno fino a 12 anni di reclusione. La Corte ha ritenuto non punibili chi, a determinate condizioni, “agevola l’esecuzione del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Preoccupa, e non da oggi, il fenomeno dei suicidi in Svizzera - che non risparmia i giovani - ma qualcosa si sta muovendo.
Eutanasia: il Parlamento italiano non può più voltarsi dall’altra parte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembrano maturi i tempi in Italia per discutere senza pregiudizi, anche in parlamento, di testamento biologico, suicidio assistito ed eutanasia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il medico, appartenente all'associazione Exit, aveva prescritto farmaci letali a un'anziana che non sopportava di sopravvivere al marito deceduto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Lo Stato obbliga a emigrare” per poterci “liberare da una tortura insopportabile e infinita”. Così si è espresso Fabiano Antoniani, noto come DJ Fabo, cieco e tetraplegico in seguito ad un incidente d’auto tre anni fa. In Svizzera c’erano la mamma, la fidanzata e alcuni amici. I suoi cari, si è appreso, lo hanno raggiunto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.