Il trofeo del Festival di Sanremo è di produzione veneziana: da oltre 60 anni la statuetta del leone rampante sulla palma viene fabbricata dagli artigiani della ditta Santi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Se si vuole raccontare la storia del trofeo del celebre festival della canzone italiana, che inizia oggi, martedì, si deve lasciare Sanremo e viaggiare non solo verso un’altra città ma anche verso un altro mare. Il viaggio infatti porta a Venezia, dove da tre generazioni la ditta Santi produce le statuette del leone d’oro appoggiato a una palma Collegamento esterno(quest’ultima è un simbolo della località ligure).
Quella del trofeo da assegnare ai vincitori e alle vincitrici del festival è una storia nata quasi per caso. “Mio nonno negli anni Sessanta andava a svernare tre mesi all’anno a Sanremo. Lì ha contattato moltissimi clienti, tra cui il Comune di Sanremo. Da lì è poi nata la proposta di far fare a noi questo trofeo prestigioso”, dice Cristiano Moschini ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.
Oggi l’elenco di cantanti e gruppi che nelle varie serate finali del festival hanno orgogliosamente sollevato questo trofeo è lungo. È pero corto quello delle persone che conoscono la vera origine della statuetta: “Non è mai stato pubblicizzato più di quel tanto e a noi non è mai stata data la possibilità di presenziare alle premiazioni. È però un piccolo fiore all’occhiello della nostra attività che custodiamo gelosamente”, aggiunge Moschini.
La lavorazione del trofeo dalla materia prima al prodotto finale dura circa un mese. “Ogni singolo pezzo è battuto a mano a partire da una lastra d’argento. I singoli pezzi vengono poi saldati e lavorati ulteriormente”, prosegue l’artigiano veneziano. Per lui il premio è qualcosa di cui andare fieri: “Dopo tre generazioni riuscire a mantenere un impegno così importante è segno di orgoglio e di qualità”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Michel Ormond, lo “svizzero di Sanremo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A fine Ottocento a Sanremo si stabilirono molti ricchi di mezza Europa, tra cui Michel Ormond, che si distinse durante il terremoto del 1887.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il conto alla rovescia è infatti agli sgoccioli: il palco dell’Ariston tornerà ad accendersi martedì sera per la 73esima edizione del Festival.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 70esima edizione è guidata da Amadeus che ha spiegato: "Ho scelto le canzoni, senza pensare ad agevolare uno o l'altro artista".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.