La televisione svizzera per l’Italia

A caccia di Fleximan

illustrazione di decine di fleximan
Fleximan: il buono o il cattivo della storia? twitter

Spopola sui social il "giustiziere della notte" che abbatte i radar del Veneto a colpi di flessibile. C'è chi lo venera, chi lo condanna, chi cede alla protesta e chi non vuole dargliela vinta.

In Italia ci sono circa 11’300 radar (autovelox) installati lungo le strade. Una quantità che fa esasperare molte persone, ma c’è qualcuno che ha deciso di prendere la situazione in mano: un anonimo che i social amano e che hanno rinominato Fleximan nascosto nella notte ha già distrutto alcuni di questi apparecchi in Veneto. L’ultimo della serie è stato abbattuto a Villa del Conte, a nord di Padova. L’autore (non si sa se è sempre la stessa persona e non agisce sempre da solo) ha usato la stessa tecnica che ha usato per gli altri: ne ha tagliato la base con un flessibile.

C’è chi condanna questi vandalismi e chi li loda, ma – almeno in alcuni casi – la protesta ha portato i suoi frutti. In alcune località colpite da Fleximan i sindaci hanno deciso di non sostituire i radar abbattuti. Altri invece si sono presi un periodo di riflessione.

Sarah Gaiani, sindaca di Villanova di Camposampiero, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI che “bisogna riflettere perché è giusto che si rifletta su un malcontento espresso in questa maniera criminale. Bisogna capire se quello che si sta facendo è corretto.

Gli autori dei danneggiamenti rischiano fino a tre anni di carcere. Le autorità stanno dando loro la caccia verificando le targhe delle auto passate nelle zone colpite.

Contenuto esterno

“Quanto sta accadendo in questi giorni in Italia sul fronte degli autovelox attesta l’esasperazione dei cittadini che si sentono tartassati e braccati dalle multe stradali e dal moltiplicarsi delle postazioni per il controllo della velocità, ma non condividiamo atti di illegalità come quelli di chi distrugge e smantella gli autovelox”, afferma Carlo Rienzi, presidente di Codacons, citato dall’agenzia ANSA. “Chi supera i limiti di velocità, mettendo a rischio la propria vita e quella altrui, va sanzionato con la massima severità, ma i Comuni, dal canto loro, devono perseguire la sicurezza stradale e garantire l’incolumità degli automobilisti attraverso un uso più accorto degli autovelox, troppo spesso installati al solo scopo di far cassa e utilizzare i cittadini come bancomat”.

Altri sviluppi

Attualità

Le consigliere di Stato Maya Graf e Céline Vara.

Altri sviluppi

“Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale dovrà valutare misure per proteggere le bambine e i bambini e le e i giovani dal consumo eccessivo e nocivo di social media. Lo ha deciso martedì il Consiglio degli Stati approvando tacitamente due postulati delle ecologiste Maya Graf e Céline Vara.

Di più “Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”
riflesso di donna in una vetrata con il logo ubs

Altri sviluppi

L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.

Di più L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze
furgone carico di gente tra le macerie di gaza

Altri sviluppi

Gaza, Israele rompe la tregua

Questo contenuto è stato pubblicato al La fragile tregua nella Striscia di Gaza è stata rotta nella notte tra lunedì e martedì, quando l'esercito israeliano è tornato a bombardare il territorio.

Di più Gaza, Israele rompe la tregua
velivolo in fiamme vicino a case plurifamiliari

Altri sviluppi

Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti

Questo contenuto è stato pubblicato al Si presume che ci fossero tre persone a bordo del velivolo precipitato lunedì sera a La Punt Chamues-ch, in Alta Engadina. Nessuna di loro è sopravvissuta allo schianto.

Di più Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti
zecca

Altri sviluppi

Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.

Di più Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
uomo con kippah fotografato di spalle

Altri sviluppi

Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".

Di più Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR