Fleximan: il buono o il cattivo della storia?
twitter
Spopola sui social il "giustiziere della notte" che abbatte i radar del Veneto a colpi di flessibile. C'è chi lo venera, chi lo condanna, chi cede alla protesta e chi non vuole dargliela vinta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
In Italia ci sono circa 11’300 radar (autovelox) installati lungo le strade. Una quantità che fa esasperare molte persone, ma c’è qualcuno che ha deciso di prendere la situazione in mano: un anonimo che i social amano e che hanno rinominato Fleximan nascosto nella notte ha già distrutto alcuni di questi apparecchi in Veneto. L’ultimo della serie è stato abbattuto a Villa del Conte, a nord di Padova. L’autore (non si sa se è sempre la stessa persona e non agisce sempre da solo) ha usato la stessa tecnica che ha usato per gli altri: ne ha tagliato la base con un flessibile.
C’è chi condanna questi vandalismi e chi li loda, ma – almeno in alcuni casi – la protesta ha portato i suoi frutti. In alcune località colpite da Fleximan i sindaci hanno deciso di non sostituire i radar abbattuti. Altri invece si sono presi un periodo di riflessione.
Sarah Gaiani, sindaca di Villanova di Camposampiero, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI che “bisogna riflettere perché è giusto che si rifletta su un malcontento espresso in questa maniera criminale. Bisogna capire se quello che si sta facendo è corretto.
Gli autori dei danneggiamenti rischiano fino a tre anni di carcere. Le autorità stanno dando loro la caccia verificando le targhe delle auto passate nelle zone colpite.
Contenuto esterno
“Quanto sta accadendo in questi giorni in Italia sul fronte degli autovelox attesta l’esasperazione dei cittadini che si sentono tartassati e braccati dalle multe stradali e dal moltiplicarsi delle postazioni per il controllo della velocità, ma non condividiamo atti di illegalità come quelli di chi distrugge e smantella gli autovelox”, afferma Carlo Rienzi, presidente di Codacons, citato dall’agenzia ANSA. “Chi supera i limiti di velocità, mettendo a rischio la propria vita e quella altrui, va sanzionato con la massima severità, ma i Comuni, dal canto loro, devono perseguire la sicurezza stradale e garantire l’incolumità degli automobilisti attraverso un uso più accorto degli autovelox, troppo spesso installati al solo scopo di far cassa e utilizzare i cittadini come bancomat”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Dalla multa alla prigione: le conseguenze del guidare male
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le regole della circolazione cambiano tra Italia e Svizzera e non è sempre facile capire il da farsi, soprattutto in caso d’infrazione.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quasi 10’000 multe per autovelox programmati in modo errato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovi sistemi radar installati nella città di Berna hanno segnalato superamenti di velocità in 9'604 casi tra il 12 settembre e il 19 ottobre. Ma il software era stato programmato male.
Pizzicato quattro volte dall’autovelox in nove minuti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un automobilista rumeno residente in Italia è stato condannato da un tribunale di Lucerna a 18 mesi di reclusione sospesi con la condizionale.
Autovelox, fine dei controlli “a sorpresa” in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non direttamente sulle carreggiate, ma attraverso i canali informativi della polizia cantonaleCollegamento esterno, gli utenti della strada saranno informati sulla presenza, in una determinata regione del cantone, di un autovelox. Lo ha comunicato il governo ticinese martedì, dando così seguito a una decisione del parlamento dello scorso aprile. Non verranno tuttavia date indicazioni precise sull’ubicazione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.