Fleximan: il buono o il cattivo della storia?
twitter
Spopola sui social il "giustiziere della notte" che abbatte i radar del Veneto a colpi di flessibile. C'è chi lo venera, chi lo condanna, chi cede alla protesta e chi non vuole dargliela vinta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
In Italia ci sono circa 11’300 radar (autovelox) installati lungo le strade. Una quantità che fa esasperare molte persone, ma c’è qualcuno che ha deciso di prendere la situazione in mano: un anonimo che i social amano e che hanno rinominato Fleximan nascosto nella notte ha già distrutto alcuni di questi apparecchi in Veneto. L’ultimo della serie è stato abbattuto a Villa del Conte, a nord di Padova. L’autore (non si sa se è sempre la stessa persona e non agisce sempre da solo) ha usato la stessa tecnica che ha usato per gli altri: ne ha tagliato la base con un flessibile.
C’è chi condanna questi vandalismi e chi li loda, ma – almeno in alcuni casi – la protesta ha portato i suoi frutti. In alcune località colpite da Fleximan i sindaci hanno deciso di non sostituire i radar abbattuti. Altri invece si sono presi un periodo di riflessione.
Sarah Gaiani, sindaca di Villanova di Camposampiero, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI che “bisogna riflettere perché è giusto che si rifletta su un malcontento espresso in questa maniera criminale. Bisogna capire se quello che si sta facendo è corretto.
Gli autori dei danneggiamenti rischiano fino a tre anni di carcere. Le autorità stanno dando loro la caccia verificando le targhe delle auto passate nelle zone colpite.
Contenuto esterno
“Quanto sta accadendo in questi giorni in Italia sul fronte degli autovelox attesta l’esasperazione dei cittadini che si sentono tartassati e braccati dalle multe stradali e dal moltiplicarsi delle postazioni per il controllo della velocità, ma non condividiamo atti di illegalità come quelli di chi distrugge e smantella gli autovelox”, afferma Carlo Rienzi, presidente di Codacons, citato dall’agenzia ANSA. “Chi supera i limiti di velocità, mettendo a rischio la propria vita e quella altrui, va sanzionato con la massima severità, ma i Comuni, dal canto loro, devono perseguire la sicurezza stradale e garantire l’incolumità degli automobilisti attraverso un uso più accorto degli autovelox, troppo spesso installati al solo scopo di far cassa e utilizzare i cittadini come bancomat”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Dalla multa alla prigione: le conseguenze del guidare male
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le regole della circolazione cambiano tra Italia e Svizzera e non è sempre facile capire il da farsi, soprattutto in caso d’infrazione.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quasi 10’000 multe per autovelox programmati in modo errato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovi sistemi radar installati nella città di Berna hanno segnalato superamenti di velocità in 9'604 casi tra il 12 settembre e il 19 ottobre. Ma il software era stato programmato male.
Pizzicato quattro volte dall’autovelox in nove minuti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un automobilista rumeno residente in Italia è stato condannato da un tribunale di Lucerna a 18 mesi di reclusione sospesi con la condizionale.
Autovelox, fine dei controlli “a sorpresa” in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non direttamente sulle carreggiate, ma attraverso i canali informativi della polizia cantonaleCollegamento esterno, gli utenti della strada saranno informati sulla presenza, in una determinata regione del cantone, di un autovelox. Lo ha comunicato il governo ticinese martedì, dando così seguito a una decisione del parlamento dello scorso aprile. Non verranno tuttavia date indicazioni precise sull’ubicazione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.