La televisione svizzera per l’Italia

A caccia di Fleximan

illustrazione di decine di fleximan
Fleximan: il buono o il cattivo della storia? twitter

Spopola sui social il "giustiziere della notte" che abbatte i radar del Veneto a colpi di flessibile. C'è chi lo venera, chi lo condanna, chi cede alla protesta e chi non vuole dargliela vinta.

In Italia ci sono circa 11’300 radar (autovelox) installati lungo le strade. Una quantità che fa esasperare molte persone, ma c’è qualcuno che ha deciso di prendere la situazione in mano: un anonimo che i social amano e che hanno rinominato Fleximan nascosto nella notte ha già distrutto alcuni di questi apparecchi in Veneto. L’ultimo della serie è stato abbattuto a Villa del Conte, a nord di Padova. L’autore (non si sa se è sempre la stessa persona e non agisce sempre da solo) ha usato la stessa tecnica che ha usato per gli altri: ne ha tagliato la base con un flessibile.

C’è chi condanna questi vandalismi e chi li loda, ma – almeno in alcuni casi – la protesta ha portato i suoi frutti. In alcune località colpite da Fleximan i sindaci hanno deciso di non sostituire i radar abbattuti. Altri invece si sono presi un periodo di riflessione.

Sarah Gaiani, sindaca di Villanova di Camposampiero, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI che “bisogna riflettere perché è giusto che si rifletta su un malcontento espresso in questa maniera criminale. Bisogna capire se quello che si sta facendo è corretto.

Gli autori dei danneggiamenti rischiano fino a tre anni di carcere. Le autorità stanno dando loro la caccia verificando le targhe delle auto passate nelle zone colpite.

Contenuto esterno

“Quanto sta accadendo in questi giorni in Italia sul fronte degli autovelox attesta l’esasperazione dei cittadini che si sentono tartassati e braccati dalle multe stradali e dal moltiplicarsi delle postazioni per il controllo della velocità, ma non condividiamo atti di illegalità come quelli di chi distrugge e smantella gli autovelox”, afferma Carlo Rienzi, presidente di Codacons, citato dall’agenzia ANSA. “Chi supera i limiti di velocità, mettendo a rischio la propria vita e quella altrui, va sanzionato con la massima severità, ma i Comuni, dal canto loro, devono perseguire la sicurezza stradale e garantire l’incolumità degli automobilisti attraverso un uso più accorto degli autovelox, troppo spesso installati al solo scopo di far cassa e utilizzare i cittadini come bancomat”.

Altri sviluppi

Attualità

l'anello rubato

Altri sviluppi

Rubato anello zar russo da museo di Basilea

Questo contenuto è stato pubblicato al Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.

Di più Rubato anello zar russo da museo di Basilea
barattolo di nivea classica blu

Altri sviluppi

La COMCO apre un’inchiesta contro Beiersdorf

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.

Di più La COMCO apre un’inchiesta contro Beiersdorf
pagamento con carta di credito

Altri sviluppi

Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi

Questo contenuto è stato pubblicato al Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).

Di più Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
macerie

Altri sviluppi

Una fragile tregua in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.

Di più Una fragile tregua in Medio Oriente
coppia cammina in un prato

Altri sviluppi

La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.

Di più La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
cameriera serve ai tavoli

Altri sviluppi

Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale

Questo contenuto è stato pubblicato al Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.

Di più Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
tazzina di caffé con conto e monete appoggiate sul conto

Altri sviluppi

La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa

Questo contenuto è stato pubblicato al Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.

Di più La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
orso

Altri sviluppi

Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.

Di più Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
assistete di cura appoggia mano su mano di persona anziana

Altri sviluppi

Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.

Di più Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
sito nucleare iraniano

Altri sviluppi

Teheran minaccia Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.

Di più Teheran minaccia Washington

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR