Sempre più alta la quota di personale straniero all’interno delle università e dei politecnici svizzeri. E all’USI si registra la quota più elevata con il 66%, di questi 32 vengono dall’Italia, 26 da altri paesi europei, e una dozzina fra Stati Uniti, Canada, Asia e Sud America. Per il presidente dell’ateneo “E’ un bene, come pure una necessità”
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lugano mecca informatica per due giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino a domenica, Lugano è presa d’assalto dagli sviluppatori di software: in 300 hanno partecipato alla prima giornata dei Voxxeed Days Ticino. Un’occasione per parlare un linguaggio fatto di codici più che di parole, capace di far scambiare quattro chiacchiere con due ospiti d’eccezione, i robot Pepper e Nao. Si chiama Pepper [cfr. video] ed…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Università della Svizzera italiana (USI) avrà una nuova facoltà di scienze biomediche e una nuova scuola di Master in medicina umana. Lo ha deciso lunedì pomeriggio il Gran Consiglio ticinese, accogliendo la relativa modifica legislativa che gli è stata sottoposta.Durante il dibattito che ha portato a questa decisione è emerso il carattere di “opportunità unica”…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esiste un luogo, nella Grande Rete, dove si dice sia possibile trovare di tutto: dalla droga alle armi di ogni tipo, dai soldi falsi alle carte di credito clonate. È il lato oscuro della rete, fatto di migliaia di siti nascosti, non indicizzati, ai quali si accede in maniera criptata per poi rimbalzare tra le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.