Se sarà davvero una stagione di vacche magre, lo si capira ad inizio primavera con l'arrivo dei pernottamenti per l'estate. Ma i germanici che costituiscono il 20% dei pernottamenti potrebbero latitare
Apprezzamento del franco. A rischio anche il settore del turismo, ma quanto? Cosa è successo durante questa prima settimana di quasi parità? Siamo andati a tastare il polso del settore alberghiero del locarnese. Certo è presto per fare bilanci ma i primi segnali di una stagione turistica non facile ci sono: a una settimana dalla decisione della BNS, molti albergatori si sono visti disdire diverse prenotazioni. Tutte da turisti germanici, che già da anni a sud dell alpi si vedono sempre meno.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le conseguenze dello sganciamento del franco dall’euro per la Svizzera e l’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione della Banca nazionale svizzera (Bns) di rimuovere la soglia di cambio tra franco svizzero e euro ha inizialmente scosso i mercati e potrebbe creare delle difficoltà nella Confederazione elvetica e nei paesi del centro e dell’Est Europa. Ad ogni modo la scelta della Bns non pare priva di fondamento. La decisioneCollegamento esterno della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Leggi la nostra guida: Quello che c’è da sapere sull’accordo fiscale tra Italia e Svizzera Cosa è successo Fino a stamane un euro valeva un franco e 20 centesimi, ora ne vale (circa) solo uno. Il valore del franco era infatti “drogato” dalla banca nazionale svizzera, che da 4 anni comprava euro (un totale di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’improvviso rafforzamento del franco è stata una brutta sorpresa anche per il settore svizzero degli orologi di lusso, reduce da in ottimo 2014. Eppure al salone dell’alta orologeria di Ginevra, apertosi proprio lunedì, non si drammatizza. Vediamo perché.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.