Eppure la forza della moneta svizzera viene dopo la crisi del rublo, il calo del prezzo del petrolio e il rallentamento economico in Cina. Ma il lusso non teme la crisi
L’improvviso rafforzamento del franco è stata una brutta sorpresa anche per il settore svizzero degli orologi di lusso, reduce da in ottimo 2014. Eppure al salone dell’alta orologeria di Ginevra, apertosi proprio lunedì, non si drammatizza. Vediamo perché.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La borsa svizzera in ripresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è conclusa bene la prima seduta della settiamna alla borsa di Zurigo. L’attesa per la ripresa dei mercati era alta, mercati sconvolti dall’annuncio della Banca Nazionale Svizzera di rinunciare al tasso minimo di cambio tra Franco e Euro. Una strategia che in due giorni aveva fatto perdere alla borsa quasi il 14%. Lunedì lo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il calo dell’Euro sul franco c’è chi si aspettava lunghe code per andare oltre il confine nel fine settimana a fare shopping. Il nuovo corso del franco sull’euro, fermo alla parità, ha certamente spinto alcuni a varcare la frontiera italiana, tedesca o francese. In realtà – complice forse anche il maltempo – nulla di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La rinuncia della BNS al tasso minimo di cambio a 1,20 fra franco ed euro ha fra le sue conseguenze un rincaro relativo del pieno in territorio elvetico rispetto a quello fatto nei paesi confinanti. Come rileva la NZZ am Sonntag, fare benzina in Germania è improvvisamente più a buon mercato. Il domenicale cita l’esempio…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.